Atletica / Bolt e Felix "atleti dell'anno"
Domenica 25 novembre 2012
Com’era ampiamente previsto, per la stagione olimpica la IAAF ha designato Usain Bolt e Allyson Felix quali “migliori atleti dell’anno”. La consegna del trofeo (e dei 100.000 dollari che l’accompagnano) si è tenuta ieri sera allo Skipper Hotel di Barcellona a chiusura delle celebrazioni per il centenario della federazione internazionale (che, per onor del vero, si era costituita un anno prima …). Officianti il presidente Lamine Diack, che molti vorrebbero sostituito al più presto dal baronetto Seb Coe, e il principe Alberto II di Monaco, presidente della International Athletic Foundation (nomina, quest’ultima, a suo tempo proposta e voluta da Primo Nebiolo).
Canottaggio / Giuseppe Abbagnale torna in barca per Rio 2016
19 Novembre 2012
Sia stato più trainante il nome o le indubbie difficoltà della dirigenza in carica, ormai conta poco appurarlo. L’assemblea del canottaggio (tenuta ieri a Pisa) ha voltato pagina e ha eletto alla presidenza Giuseppe Abbagnale che dovrà guidare la federazione fino a Rio 2016. Sette titoli mondiali in bacheca con due ori olimpici e un argento, il maggiore degli Abbagnale rappresenta un bella fetta di storia di questo sport. Il neo eletto (già vice-presidente federale dal 2001 al 2004) ha raccolto 129 preferenze contro le 118 andate al presidente in carica, Enrico Gandola, sulle cui spalle s’era abbattuta la delusione di Londra: un solo argento, per di più riportato da una barca preparatasi al di fuori dei programmi federali. Delusione sofferta che, a remi ancora caldi, aveva portato al giubilamento del DT Beppe De Capua, con largo anticipo sulla scadenza del contratto. Un provvedimento traumatico, ma che evidentemente non è bastato.
Nuoto / Pellegrini: la storia in(de)finita
Domenica 4 Novembre 2012
L’ultima apparizione risale a una puntata di “C’è posta per te” di qualche settimana addietro. Federica Pellegrini e Filippo Magnini, un po’ commossi, alla corte di Maria De Filippi per dare una mano ad una coppia in carenza d’affetti. Non era l’occasione per parlare di nuoto e non lo è stata. Ma l’interrogativo sul futuro dei due resta. Chi aspettava un barlume di luce dopo il rinnovo del (quarto) mandato del presidentissimo Paolo Barelli è rimasto deluso. Niente. Neppure un respiro. Di Philippe Lucas, e del suo ritorno, sembra si siano perse le tracce. Si sa solo che Fede e Filo sono a Verona, dove fanno assieme preparazione atletica. Ma senza tecnico di vasca.
Atletica / Francesco Arese passa la mano. E ora, quale futuro?
Giovedì 1° Novembre 2012
(gfc) Lo si sapeva da tempo, da quando erano filtrate le prime voci di un ricovero in ospedale. Se ne è avuta la conferma nel Consiglio federale dello scorso 27 ottobre. Francesco Arese – presidente della FIDAL dal 27 novembre 2004 e membro della GE del CONI – ha annunciato il suo ritiro dalla nuova competizione elettorale che lo vedeva in lizza per un (difficile) terzo mandato. Lo ha fatto in maniera equivocabile con una lettera di 35 righe indirizzata ai consiglieri e al segretario generale. “Io non ho mai mollato.” – ha scritto – “Arriva un momento, però, in cui la vita ti presenta il conto. E capisci che certe volte, per rispetto della tua famiglia, di chi ti sta vicino, di chi ti vuole bene, devi fermarti. Non è mollare, ma piuttosto, ragionare. E’ una decisione opposta a quella che avevo maturato e che è figlia delle difficoltà personali di questo periodo, ma che si sposa con la coscienza della difficoltà e complessità del compito”. Parole comprensibili, concluse con una promessa: “non verrà meno, però, il mio impegno”.
Impianti / Verso la chiusura la pista di Cesana?
Venerdì 27 Ottobre 2012
Riprende la stagione invernale e torna di attualità l’impianto di Cesana, la pista per Bob, Slittino e Skeleton costruita in Val di Susa per Torino 2006. Dopo le polemiche sull’amianto, presente nella zona dello scavo, e le gare olimpiche – spenti i fuochi – tutto è rientrato nella normalità italiana. Cioè in quell’incertezza su costi e ricavi che, abitualmente, si risolve ricorrendo alla cornucopia pubblica. Come spera il neo-presidente della FISI Flavio Roda che si è rivolto a Giorgio Napolitano invocando una soluzione alla ventilata chiusura dell’impianto. Dal futuro ora incerto, dopo che è iniziato lo “svuotamento” dell’ammoniaca che serve per la refrigerazione del budello. Quella di Cesana è una storia esemplare, una metafora che andrebbe letta e meditata da parte di chi ancora insegue “sogni”, si fa per dire, di mega-impianti costruiti per mega-avvenimenti, che passata la festa si scopre non producono e, di conseguenza, sono destinati ad accumulare debiti.
More Articles...
- Vela / Naviga ancora nelle nostre acque una "regina" di Parigi 1900
- Sci alpino / La Coppa del Mondo riparte dal ... Circo Massimo!
- Federazioni / Tra rinnovi elettorali e primi ricorsi
- Nuoto / Confermato il senatore Paolo Barelli: è il quarto mandato
- Olimpiadi / Alemanno tra 2020 e il lancio di Roma 2024 ...
Page 681 of 720