- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

Direttore: Gianfranco Colasante  -  @ Scrivi al direttore

Nuoto / Alberto Castagnetti accolto nella Hall of Fame

Giovedì 23 agosto 2012

Una buona nuova per il nuoto italiano tornato a pezzi da Londra, un risultato che le diverse anime stanno cercando proprio i questi giorni di metabolizzare. La figura di Alberto Castagnetti, l’allenatore mai abbastanza rimpianto, verrà onorata con l’ingresso nella Hall of Fame di Fort Lauderdale, il maggior tempio del nuoto mondiale aperto nel 1965. Una occasione in più per rimpiangere l’uomo che maggiormente ha fatto per il nuoto italiano. Lui ancora in vita, ben diverso sarebbe stato il nostro bilancio in piscina. Tutto questo mentre sui vari blog infuriano le polemiche sul tormentone Pellegrini si, Pellegrini no. Esercitazione poco accademica cui non s’è sottratto neanche Aldo Montano che ha voluto mettere un punto fermo alla questione, definendo la Fede nazionale solo “una stronzetta”.

Read more...

 

Storia / Lo spareggio dello scandalo: Pro Vercelli-Internazionale

Mercoledì 22 agosto 2012

Con questo articolo Sportolimpico.it avvia una ricostruzione storica sul calcio italiano dall’origine fino alla Grande Guerra (uomini, club, federazione, campionati, nazionale) che, nel dettaglio, troverà spazio nella sezione FOOTBALL OLD TIME.


(gfc) Primavera 2010. Sulla ruota dell’Inter era appena uscito lo scudetto n. 18, il quinto consecutivo in attesa che i vari tribunali interessati – civili e sportivi – stabiliscano la piena legittimità della progressione. Ultimo, per ora, in ordine di tempo: ma c’è qualcuno che ricorda il primo? Quando lo scudetto non c’era ancora e il calcio era solo uno sport? Quel primo titolo la giovane Internazionale, ancora senza il vezzo dell’abbreviazione che interverrà molti anni più tardi, lo vinse oltre cento anni fa – il 24 aprile del 1910 – quando un gruppo di muscolosi giovanotti in maglia a strisce nero-azzurre, per lo più svizzeri di nascita e formazione calcistica, riuscì a strapparlo a una banda di adolescenti nati nella bassa vercellese.

Read more...

 
 

Calcio / Il nuovo campionato e la legge sugli stadi

Lunedì 20 agosto 2012

Il campionato di calcio 2012-13 inizierà sabato 25 agosto con due anticipi: Fiorentina-Udinese (ore 18,00) e Juventus-Parma (ore 20,45). Chiuse le Olimpiadi e spente le 204 fiaccole, la parola torna al pianeta calcio e alle sue orge televisive. Un modo come un altro per ribadire che le vacanze sono finite per tutti. Ma poche altre volte il campionato – rito nazionale che si celebra da tre secoli – si è presentato con tante incognite. Che il calcio sia da tempo sull’orlo del baratro, lo ripetono in tanti. Quale sia la cura per trarlo dalle secche in cui l’hanno cacciato la dissennatezza e l’improvvisazione dei suoi dirigenti, non l’azzarda nessuno. Vediamoli un po’ questi mali: innanzi tutto i debiti, una esposizione mostruosa che per la sola Serie A le stima fanno ammontare a 2,6 miliardi di euro. Con club di vecchia data che falliscono come norcinerie: nella sola LegaPro, la vecchia Serie C, le società si sono ridotte da 128 a 69. Sempre che a nessun’altra tocchi portare i libri in tribunale.

Read more...

 
 

Persone / L'oro di Londra: Carlo Molfetta

Domenica 19 agosto 2012

Attesa interminabile al centro del tappeto per un verdetto che deve rompere una parità, rimasta tale anche dopo un extra round. Poi il braccio alzato e che la festa abbia inizio. Carlo Molfetta, ventottenne pugliese di Mesagne, batte il gabonese Anthony Obame – che gli rendeva 10 centimentri d’altezza – ed è campione olimpico nella categoria maggiore del taekwondo, la vittoria meno attesa nel clan italiano. Ma, fra le otto medaglie d’oro, quella voluta e costruita con la maggiore caparbietà. Sempre contro avversari più grossi e pesanti, ma anche meno lesti e per questo più facili da colpire. Tre riprese da tre minuti, da vivere con piedi nudi e caschetto, con calci slanciati verso il capo, il torace, i fianchi. Secondo quando prescrive uno sport tanto antico quanto giovane.

Read more...

 
 

Persone / Loro di Londra: Elisa Di Francisca

Venerdì 17 agosto 2012

Nessun’altro come lei: delle otto medaglie d’oro degli italiani, due sono al collo di questa marchigiana di 28 anni, dal carattere determinato e solare, capace di spodestare Valentina Vezzali dal trono di fiorettista n° 1 al mondo. Anche se poi, a ben vedere, lo scettro è rimasto a Iesi, piccola capitale della scherma, secondo l’assunto che vuole lo sport italiano pescare i suoi esponenti migliori nei centri minori. Il calendario olimpico pareva fatto apposta per Valentina, con la gara individuale collocata al primo giorno di gare (quello delle cinque medaglie azzurre) con la portabandiera chiamata a giocare la carta della vita: vincere il quarto oro consecutivo nella stessa specialità, come non era riuscito a nessuno dei grandi del passato. Più che un desiderio, quasi una certezza, ma sfumato presto nelle angosce di una giornata che aveva già un suo nome e cognome, quello di Elisa Di Francisca.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 Next > End >>

Page 687 of 720

Cerca