- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Ginnastica / Tornano a volare le farfalle azzurre

Domenica 25 settembre 2011

farfalleLe farfalle azzure sono tornate, anche se con le ali tinte di verde. Per festeggiarle s’era accomodato in tribuna anche il mitico Giovanni Rana che, per la gioia, ha inondato l’Italia di ravioli ripieni di verdure e legumi … Con costosa pubblicità a piena pagina sui maggiori quotidiani italiani, e un calambour di dubbio gusto giocato tra Goia Azzurra e Gioiaverde (il nome dei ravioli, tanto per intenderci). Le sei ragazze, che per la terza volta consecutiva hanno confermato il loro titolo di reginette della ritmica, avrebbero meritato di meglio. Tanto più che i pubblicitari di Rana, nella fretta, hanno anche sbagliato i loro nomi. Non è stato facile per questo eccezionale gruppo di adolescenti dalla volontà di ferro ripetersi a quel livello e, ovviamente, staccare il biglietto di prima classe per Londra. Esserci riuscite vuol dire qualcosa di più della medaglia d’oro strappata alle russe, le rivali di sempre. Tanto brave, le nostre farfalle, da procurare un mancamento ad Emanuela Maccarani, l’allenatrice, un po’ amica e un po’ sorella maggiore, che le ha accompagnate per la terza volta consecutiva sul gradino più alto: una grande impresa atletica, prima che una esibizione di grazia e (perchè no) di impeccabile perfezione tecnica.


Read more...

 

Atletica / La "falsa" (o la "farsa"?) di Usain Bolt


Mercoledì 21 Settembre 2011

Che sia lui l’atleta dell’anno, Usain Bolt ha fatto di tutto per ribadirlo ai recenti mondiali di atletica di Daegu. Anche senza poter correre tutte e tre le finali che s’era prefisso di vincere. Da parte loro gli organizzatori coreani avevano fatto bene i loro conti. Nello stilare il calendario strizzando l’occhio all’audience televisiva, avevano piazzato la finale dei 100 metri alla seconda giornata e quella dei 200 sei giorni più tardi, appena 24 ore prima della 4x100 che avrebbe chiuso il ricco programma (45 titoli iridati in nove giorni). L’attesa per le tre gare, prenotate da tempo da Usain Bolt, l’uomo più veloce del pianeta che già le aveva vinte due anni prima nell’edizione di Berlino, avrebbero tenuto desta l’attenzione del mondo intero, indipendentemente dai diversi fusi orari. Ma non è andata proprio così.


Read more...

 
 

Roma 2020 / Insediato il CdA del Comitato Promotore

Mercoledì 14 settembre 2011

Passi lenti per Roma 2020 dopo un’estate travagliata per l’amministrazione Alemanno, trascorsa tra sentenze del TAR sulle quote rosa e rimpasti (con l’ingresso in consiglio comunale dell’ex dell’AS Roma, Rosella Sensi, e la promozione a vice-sindaco di Sveva Belviso), ma soprattutto alle prese con le difficoltà economiche e i tagli imposti dalla manovra Tremonti. Tagli che tra i più accesi contestatori vedono proprio Alemanno e la governatrice Renata Polverini (il sindaco si è addirittura sospeso dall’incarico per un giorno). In tale scenario, (lunedi' 12) è stato insediato in Campidoglio il CdA del Comitato Promotore che dovrebbe portare i Giochi nella capitale. Una cerimonia che ha visto riuniti tutti i maggiorenti, dalla stessa Polverini al leader dell’opposizione Nicola Zingaretti, che almeno per una mattinata si sono trovati in sintonia: “le Olimpiadi sono una grande opportunità”. Anche se per ora non paiono pervenute le necessarie garanzie da parte del governo, da tempo sotto la lente dell’UE e alle prese con urgenze più pressanti.

Read more...

 
 

Atletica / "Ciccio" Arese: ovvero la crisi del settimo anno

8 Settembre 2011

(gfc) Qualche (amara) riflessione all’indomani del (prevedibile) fallimento di Daegu. La permanenza di Arese alla presidenza della FIDAL ha superato il traguardo del settimo anno, ma la tradizionale crisi è in atto da tempo. Semmai, si è fatta più acuta all’indomani del mortificante mondiale coreano e alle viste dei Giochi di Londra (e degli Europei di Stoccolma) della prossima estate. Vediamo se è possibile offrire qualche spunto di dibattito. Arese Francesco da Centallo, nei suoi anni giovanili detto “Ciccio”, è stato eletto presidente della FIDAL nel novembre 2004, a sessant’anni suonati. Non proprio un giovincello di primo pelo. Era stata, la sua, una designazione a sorpresa, frutto di un casuale raccordo tra le varie litigiose anime dell’atletica italiana che – forzosamente unite su un fronte comune, non tanto avverso a Gianni Gola, quanto ai suoi più stretti collaboratori –, subito dopo Atene, s’erano raccordate per studiare soluzioni diverse. Il nome di Arese era stato proposto dall’ex-CT della nazionale Enzo Rossi, il quale non dovette faticare molto per farlo accettare (malgrado non deponesse a favore del “Ciccio”-dirigente il precedente fallimento alla guida del CR del Piemonte, portato a un indubbio calo di risultati e praticanti).

Read more...

 
 

Giochi 2020 / Sono sei le citta candidate

Venerdì 2 settembre 2011

Per la corsa ai Giochi del 2020, Roma sarà in buona, ma ridotta, compagnia. Alla scadenza fissata al 1° settembre, il CIO ha reso pubblico l’elenco delle candidate che, con quelle già da tempo note, presenta la novità (improbabile) di Baku, capitale dell’Azerbaigjan, città che pare voler rispondere a pieno al motto olimpico: “l’importante è partecipare”. Quindi, assieme a Roma e all’antica città fondata da Alessandro Magno, a disputare la corsa verso il 2020 saranno soltanto Doha, Istanbul, Madrid e Tokyo, tutte determinate ad affrontare quel percorso accidentato, scandito da una serie di impegnative verifiche, il cui atto finale si svolgerà a Buenos Aires, il 7 settembre 2013 nel quadro della 123ª sessione del CIO.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 Next > End >>

Page 678 of 692

Cerca