- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Tennis / Giochi: 7 italiani in campo

Venerdì 29 Giugno 2012

tennis-og Nei giorni scorsi la federazione internazionale del tennis – presieduta da Francesco Ricci Bitti, in rampa di lancio anche per la presidenza dell’ASOIF, l’organismo delle federazioni già di Primo Nebiolo – ha comunicato le liste degli ammessi al torneo di Londra. Un evento che si annuncia al massimo livello: assieme ai due numeri 1 al mondo, il serbo Novak Djokovic e la russa Maria Sharapova, sono infatti annunciati i migliori 19 del top 20 del ranking (45 le nazioni rappresentate). Gli italiani saranno 7 in totale, tre uomini e quattro donne (il massimo, registrato per l’ultima volta nel 2008, resta fissato a 8). La new entry, ultima in ordine di tempo, riguarda Daniele Bracciali che nel doppio farà coppia con Andreas Seppi. Sarà proprio quest’ultimo il più impegnato, in campo anche in singolare e in doppio misto (con Sara Errani).

Read more...

 

Olimpiadi / La squadra a 30 giorni dai Giochi

Giovedì 28 Giugno 2012

A un mese esatto dalla cerimonia d’apertura, la squadra italiana per i Giochi londinesi può ritenersi impostata nelle linee essenziali, con un numero di atleti oscillante attorno alle 270 unità (273 ad oggi, per l’esattezza). Pur se restano aperte ancora diverse opzioni (come per l’Atletica, con molti atleti, specie nelle staffette, impegnati negli Europei in corso in queste ore ad Helsinki), si può ragionevolmente ritenere che il numero finale non dovrebbe discostarsi dalle 300 unità. Un totale inferiore sia nei confronti di Pechino (340) che di Atene (365), che fece registrare il massimo storico. Per trovare una squadra attestata al di sotto dei 300 atleti bisogna riferirsi al 1992. Ma ovviamente, ciò che più conta, è la qualità rispetto alla quantità. Considerazione dalla quale discende la previsione sulle medaglie che verranno o meno conquistate. Una valutazione che incontra una certa condivisione parla, nel complesso, di una trentina di medaglie, una decina delle quali d’oro. Ad ogni modo il CONI – già scottato da quanto accaduto a Pechino, dove la previsione di 44 medaglie si ridusse drasticamente nella realtà (per di più con un “argento” che si dovette restituire per doping) – si sottrae al gioco dei pronostici.

Read more...

 
 

Atletica / Si aprono gli Europei ... su pista

Mercoledì 27 Giugno 2012

Cade l’ultima barriera: sull’esempio dei Mondiali anche gli Europei diventano biennali. E non solo. La più antica manifestazione continentale (la prima edizione, nel lontano 1934, si tenne a Torino, ospitata in un nuovissimo stadio Mussolini con pista da 441 metri, demolito in occasione di Torino 2006) cerca di rinnovarsi, chiamando l’atletica europea – schiacciata nella morsa di americani (velocità) e africani (fondo) – ad un esame di maturità, da oggi a domenica, sulla pista di Helsinki. E per farlo lascia i suoi ritmi un po’ compassati seguiti finora, per assumere le immediatezza di un meeting, sia pure articolato in più giornate, pur con qualche concessione alle esigenze televisive non proprio felice. Ma tant’è, se lo sport deve proporsi come bene di consumo, è d’obbligo la sperimentazione di strade nuove. Quella tentata dall’EA di Hansjörg Wirz – un presidente con il quale non sempre è facile trovarsi in sintonia – va in tale direzione. D’altro canto, un intervallo di quattro anni tra una rassegna e l’altra è ormai diventato spazio troppo ampio, tanto più a fronte di carriere atletiche sempre più brevi.

Read more...

 
 

Atletica / Il record spaziale di Eaton

Lunedì 25 Giugno 2012

Non capita tutti i giorni (e neppure tutti gli anni), ma questo decathlon di Ashton Eaton – 9039 punti (come dire appena l’inezia di 13 in più) – scavalca il precedente record del ceco Roman Sebrle ottenuto nel 2001 e fila direttamente a posizionarsi sugli scaffali più alti della storia. Complici i Trials di Eugene, dove sta prendendo corpo la squadra olimpica USA, il limite mondiale del 24. studente dell’Oregon ha aperto un’epoca nuova. Tanto più che alle spalle del nuovo primatista, staccato di 656 punti (un abisso!), è finito il doppio campione mondiale 2009 /2011, il texano Trey Hardee (in occasione della seconda gara iridata, Hardee precedette in rimonta proprio Eaton con 8607 a 8565 punti). Un’impresa, quella di Eaton che, per certi versi, ha ricordato il 17.enne Bob Mathias quando, alla vigilia di Londra 1948, ottenne il suo primo mondiale nel decathlon, come premessa al titolo olimpico. Un’era fa, certamente, ma la coincidenza è venuta alla mente di tanti in America, ultima frontiera per il decathlon, la “gara delle gare”, che va sparendo e che in Europa trova sempre meno praticanti di qualità.

Read more...

 
 

Scherma / Europei in punta di fioretto

Domenica 24 Giugno 2012

Nessun campanello d’allarme, ma i Campionati Europei di Legnano, schiacciati tra le ultime gare di Coppa del Mondo e in attesa dei Giochi, qualche perplessità l’hanno pure sollevata. Due sole medaglie d’oro, ben lontano dalle sette riportate dalla squadra russa, costituiscono in ogni caso una sottolineatura negativa alla quale non eravamo avvezzi da tempo. In ogni caso, a luci spente, resta ancora una volta la scherma la forza trainante dello sport azzurro in prospettiva olimpica. Risultati, nel complesso, nella norma, con qualche sgradita contro-performance e una ribadita superiorità nel fioretto – uomini e donne – sempre e comunque ai danni della Francia, il ché non può che compiacere.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 Next > End >>

Page 672 of 692

Cerca