I sentieri di Cimbricus / Per una nostra piccola Spoon River
Giovedì 30 Dicembre 2021
Una sonata di Beethoven, les Adieux, per tutti quelli che ci hanno lasciato e che abbiamo amato. Un ricordo e un omaggio (incompleto) per i tanti lutti che hanno segnato l’anno che si spegne domani.
Giorgio Cimbrico
• 2021, anno fatale per i martellisti: in meno di due mesi, tra il 14 settembre e il 7 novembre, se ne sono andati il primo, il settimo e l’ottavo di tutti i tempi: Yuri Sedykh aveva 66 anni, Igor Nikulin 61, Juri Tamm 64. Sedykh, due volte campione olimpico, è morto da primatista del mondo: il suo record, 86.74, aveva appena tagliato i 35 anni di durata. Tamm era stato due volte bronzo olimpico, nell’80 e nell’88, Nikulin, terzo nel ’92, aveva migliorato il piazzamento del padre, quarto nel ’64.
I sentieri di Cimbricus / Variazioni sul tema: atletica o surrealismo?
Mercoledì 29 Dicembre 2021
Dramma ed eccitazione: i postulati per un’atletica, direbbe Petrolini, più bella e più grande che pria. Come se non avessimo vissuto drammi o non fossimo stati attraversati dalla corrente dell’eccitazione in lunghi anni di pellegrinaggio.
Giorgio Cimbrico
Un vertice della Wanda Diamond League, al quale hanno partecipato manager, organizzatori, rappresentanti delle tv e degli atleti, ha partorito una riforma della Final 3 che altro non è che quella delirante invenzione (stronzata?), in forza della quale chi, per paradosso o iperbole, avesse centrato il record del mondo in uno dei primi cinque turni poteva perdere la gara se nel salto o nel lancio supplementare avesse avuto la peggio con uno o entrambi gli ammessi alla sunnominata Final.
Piste&Pedane / Track&Field News incorona Jacobs, Tamberi e Stano
Martedì 28 Dicembre 2021
La rivista californiana ha pubblicato on-line il suo atteso Ranking annuale per il comparto maschile. Per la prima volta con tre nostri alfieri al primo posto delle loro specialità. Non era mai accaduto, speriamo ora in altre repliche.
Gianfranco Colasante
Diamo a Jacobs quel che è di Jacobs. Pare questo il responso del tradizionale Ranking di fine stagione di Track&Field News ha assegnato al ragazzo di Desenzano la prima posizione sui 100. E come diversamente? Semmai va sottolineato che i 35 esperti consultati dalla rivista californiana hanno sciolto il “pareggio” nella gara olimpica dell’alto assegnando il primo posto dell’anno a Gianmarco Tamberi rispetto a Mutaz Barshim, anche in virtù del risultato del Golden Gala, l’altra sola occasione nella quale i due s’erano incrociati. Come ovvio, il terzo moschettiere è Massimo Stano, capace di mettersi alle spalle tutta l’opposizione nel caldo e nell’umidità di Sapporo.
Fatti&Misfatti / Ricoverarsi da Sport e Salute
Martedì 28 Dicembre 2018
Alla ricerca di UFO ragionanti nello sport devastato, correndo come Cannavaro dalla California all’Irlanda del Nord dove sono sicuri di aver incontrato gli elfi di Sport e Salute, quelli che si lamentano per tutto, ma poi non fanno niente per cambiare le cose.
Oscar Eleni
Ci vorrebbe davvero la Gialappa’s e non soltanto per quelli che ci ammorbano nelle televisioni, politici o virologi non fa differenza. Servirebbe che sotto la sequoia secolare i cosiddetti capi tribù si mettessero ad ascoltare chi ha idee anche nella tragedia pandemica, mentre si va verso l’Olimpiade invernale cinese mascherata proprio adesso che sulla scialuppa che avrebbe dovuto portare in salvo un movimento malato quelli di Sport e Salute, in stile italiano, hanno gettato la maschera urlando a chi lamentava di aver preso meno di chi fa tiro alla lepre, hockey subacqueo, arco, danza e pesca sportiva, che nell’elargizione della pecunia, con il CONI astenuto in votazione –, soltanto in quella? –, erano stati usati criteri oggettivi (toh) e non discrezionali.
Uno scatto, una storia / “Perche' Sir Roger non morira' mai”
Venerdì 24 Dicembre 2021
Un volto, trasfigurato nello sforzo, nel momento più alto, nel nitore assoluto della condizione, un attimo che pose fine alla giovinezza aprendosi all’età della consapevolezze e degli obblighi. Altri tempi, altri campioni. Un altro mondo.
Giorgio Cimbrico
La foto di Roger Bannister che Augusto Frasca ha cercato nei suoi zeppi scaffali e che ci ha inviato non è la solita. Anch’essa ha lo schema, la struttura del quadro, ma se quella dell’arrivo riporta a trame più complesse, quasi filmiche, come la Ronda di Notte di Rembrandt, la Resa di Breda di Velazquez, l’Entierro del Conte d’Orgaz di El Greco, questa piuttosto riconduce – è stata la mia prima sensazione – a un’opera più piccola nelle dimensioni, non meno drammatica: la cattura di Cristo nell’orto del Getsemani di Hyeronimus Bosch: un viso sofferente e illuminato circondato da una turba.
More Articles...
Page 190 of 719