- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





I sentieri di Cimbricus / Il "passo" di Jakob e' sempre fatale

Sabato 15 Febbraio 2025

 

 ingebrigtsen-livin


All’aperto o al coperto. Lo è meno quando incrocia il cammino con gli scozzesi Wightman e Kerr o con il sorprendente americano Cole Hocker. Nessuno è perfetto: era la conclusione di “A qualcuno piace caldo”.

Giorgio Cimbrico

A 24 anni e mezzo il fuoriclasse di Sandnes, punta di una famiglia sempre in corsa e stakanovista sin dalla più tenera età, ha una cospicua e impressionante collezione sia di titoli (sei europei con tre triplette 1500/5000, la prima da minorenne, due titoli mondiali, due olimpici) sia di record: primati mondiali all’aperto sui 2000, 3000, due Miglia e i due freschi mondiali indoor sull’anello di Liévin, 3’29”63 da accoppiare a 3’45”14.

Read more...

 

I sentieri di Cimbricus / La sfrontata banda dei precoci

Martedì 11 Febbraio 2025

 

doualla 

Lo sbarco delle baby e dei teen ager sta diventando un’invasione anche in Italia. A 15 anni e tre mesi Kelly Doualla è la più veloce europea di sempre sui 60. A sedici anni Alessia Succo ha stabilito il mondiale U-18 sui 60H.

Giorgio Cimbrico

La precocità affascina, preoccupa, a volte crea sospetti, dubbi. Raccontano che Wolfgang Amadeus Mozart a quattro anni, posate le manine sui tasti del cembalo, componeva danze piccole fantasie. Di lì a non molto si sarebbe cimentato in qualcosa di più impegnativo. Il padre Leopold non lo perdeva d’occhio.

Read more...

 
 

Duribanchi / Gaza, un dolore inflitto al mondo

Martedì 11 Febbraio 2025

 

gaza-1 

“Ma Genocidio resta una parola che ammanta di sdegno, e che dovrebbe essere usata con molta cautela. Per rispetto di quei sei milioni e mezzo di uomini, donne, bambini, gasati nei campi di sterminio nazisti.”  

Andrea Bosco

“Ombre: non più uomini, ma ombre”. Così scriveva un soldato polacco nel 1945 sul Polpress Buletin descrivendo i sopravvissuti del campo di sterminio di Auschwitz. E così, macilente ombre, sono apparsi i tre ostaggi liberati a favore di telecamere, brutalità voluta dagli aguzzini, urla belluine del popolo di Gaza accorso a circondare il palco della vergogna.

Read more...

 
 

Sei Nazioni / Vuoi vedere che stavolta il cucchiaio ...

Lunedì 10 Febbraio 2025

 

6nazioni-25 

“Inutile scrivere della partita, dei commenti a caldo, di quanto si aspettava il ct Quesada. Meglio narrare fatterelli che, dalla tribuna stampa, mai avresti visto: la curiosità e la bellezza di vivere la partita tra il pubblico.”

Daniele Perboni

Dice quello là: “perché non scrivi qualcosa?”. Bello lui. E che scrivo se già tutto è stato scritto? Che la partita non mi è piaciuta? Troppo spezzettata, con fasi di gioco sempre uguali, che si doveva vincere contro un Galles ai minimi storici e abbiamo portato a casa quanto ci si aspettava? Con quegli ultimi minuti orrendi che proprio non ti aspetti? Non rispondo. Però il tarlo me lo ha piazzato per bene in testa. Il maledetto.

Read more...

 
 

Fatti&Misfatti / Papaveri e papere fra Coppa e San Remo

Lunedì 10 Febbraio 2025

 

boscia 

“Il basket chiede uno spazio che sa non di poter avere soltanto al pomeriggio, ammesso che gli arbitri non cerchino passerelle per rivedere anche dieci volte un’azione, assegnare una rimessa, capire un blocco in movimento.”

Oscar Eleni

Sulla coda del tucano carenato dalli belli colori per sfuggire al Canguro grigio che non ne vuole sapere di stare alzato tutte le notti per vedere e ascoltare la musica di San Remo dopo aver sfidato nel salto in alto e in lungo i cestisti impegnati a cercare una Coppa Italia che forse renderà meno difficile la vita delle regine, anche se un uscirà ai quarti.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>

Page 6 of 726

Cerca