- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Duribanchi / L'imbattibile nuotatrice della porta accanto

Martedì 22 Agosto 2023

 

ledecky 


La donna-pesce, anello di congiunzione tra il nuoto maschile e quello femminile. Come ha spiegato Simona Quadarella, tra le migliori fra le umane: “Con lei in vasca, al massimo puoi gareggiare per il secondo posto“.

Andrea Bosco

Kathleen Genevieve Ledecky (Washington, USA) è una nuotatrice. Ma meglio sarebbe chiamare Katie (26 anni, 1.83, peso 83 kg) “la“ nuotatrice. E non solo per una bacheca dove medaglie e records si sprecano. Ma per “come“ quelle medaglie e quei records sono stati ottenuti nelle differenti specialità nelle quali ha gareggiato. Katie è una donna-pesce: una sirena che conquista non con la melodia o l'avvenenza (Katie non è una bellezza), ma per la capacità di sbalordire. Katie, infatti, è una aliena delle piscine.

Read more...

 

I sentieri di Cimbricus / Mondiali: le belle storie non narrate

Martedì 22 Agosto 2023

 

katzberg 

La frenesia che scavalla la logica, la fregola di andare incontro al pensiero della gente che crede di sapere. La scelta di stare nel “gruppo”. Tutto questo annulla molto, se non il meglio, della narrazione (come usa dire oggi).

Giorgio Cimbrico

La glorificazione di Marcell Jacobs, la mimetizzata delusione per Larissa Iapichino, la commozione per Antonella Palmisano spazzano via il resto che è il Mondiale, pieno di storie, oggi rintracciabili facilmente, ricostruibili in fretta e con un minimo di impegno. Ma l’informazione matrioska ha sempre la meglio, sempre di più. Cosa significa? E’ semplice: bambola dopo bambola si arriva alla più piccola ed è quella che interessa, che “deve” interessare.

Read more...

 
 

Budapest 23 (3) / In vetrina le ragazze dello sprint

Martedì 22 Agosto 2023

 

100-budapest 


Molte emozioni, ma un passo indietro per le ambizioni italiane. Tra gli ostacoli, doppia recriminazione per Alessandro Sibilio, dentro/fuori dalla finale. Tanto che la palma di giornata va alla tostissima Molinarolo.

Daniele Perboni

Sveglia all’alba, nessuna gara in programma. Dice: perché mai scendi dal letto così presto? Per gustarmi un cicinin di aria fresca, farmi una doccia senza sudare, e dedicare alcune ore al privato. Leggi la grande anziana, madre che ha abbondantemente superato i 94 anni e ancora si chiede chi la curerà quando sarà “vegia vegia”, in perfetto dialetto. La lingua in cui sa esprimersi meglio. Pranzo quasi al sacco, recupero di un vecchio condizionatore finito nel paradiso delle cose dimenticate e mai buttate, lettura di qualche giornale raccattato nel tour delle edicole.

Read more...

 
 

Budapest 23 (2) / La ragazza col fiore non delude mai

Lunedì 21 Agosto 2023


lyles-budapest 


E’ la seconda medaglia (di bronzo) che entra in cascina. Non si può dire che fosse la più attesa, ma certo la più soddisfacente, considerate la traversie dei due anni passati ed anche l’inattesa caduta che l’ha propiziata.

Daniele Perboni

Sveglia all’alba per un’altra “Maratona Mondiali” davanti allo schermo, con il caldo di questa pianura padana che se non ti uccide ti fiacca nel corpo e nello spirito. Non basta un gelato, una birra, i piedi a mollo nel secchio con ghiaccio come bottiglie di chardonnay. No. Ma è un dovere. Si deve fare? Lo facciamo. Punto e basta. Quando accendiamo la Tv le ragazze sono già pronte. Così pensiamo, pimpanti, cariche e “calde”. Nel senso che hanno già effettuato il riscaldamento di rito. Il caldo atmosferico lo affronteranno più avanti. Si parte alle 7,25 con 21 gradi (88% di umidità) e si arriva alle 9,00 con 26º (72%).

Read more...

 
 

I sentieri di Cimbricus / Gesti e corpi, l'anima dell'atletica

Domenica 20 Agosto 2023

 

palmisano-budapest 


“In un quaderno immaginario di disegni e abbozzi, possono essere rinvenuti spalle, tronchi, gambe di Angiolo, Silvano, Marco, Alessandro e oggi di questo ragazzo che ha portato Bagno a Ripoli a rivaleggiare con Scandicci.”

Giorgio Cimbrico

Leonardo Fabbri è nato lo stesso giorno – 15 aprile – del Genio di Vinci, illustre conterraneo, ma il suo è un corpo michelangiolesco. Un bravo fotografo, uno di quelli che praticano ancora l’arte del bianco e nero con un macchinario tradizionale e manuale dovrebbe farlo spogliare nudo e disporlo, alla Galleria dell’Accademia, accanto al David. Leo ha perso una decina di chili e può gareggiare con le definizioni del Gigante che nacque da una colonna che alcuni avevano scartato.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Next > End >>

Page 36 of 692

Cerca