Duribanchi / Aspettando un nuovo uomo del destino
Martedì 31 Agosto 2021
Una escalation di leggi, leggine, provvedimenti hanno reso il Paese non governabile. Da qui il folle parlamentarismo e l’impossibilità per un partito di raggiungere il 51% dei consensi. L’idea centrale è che nessuno debba prevalere.
Andrea Bosco
Ci sto riflettendo. Una sensazione sgradevole che mi sta prendendo. E cioè che il mio Paese si stia avviando, incoscientemente, verso una nuova dittatura. I sintomi ci sono. E l’idea che la storia non si possa ripetere è una idea retorica. La storia non si ripete “eguale”. Ma “simile”, sì: gli esempi sono infiniti. Ha scritto Henry de Montherlant, raffinato controverso intellettuale francese, accusato di “collaborazionismo morale” e anni dopo morto suicida: “I dittatori nascono nelle case dove non si osa dare un ordine alla domestica”. C’è una teoria che quotidianamente si scontra con la pratica. Ci sono risposte che non vengono date. Che si evita di dare. Quesiti troppo scomodi per avere l’attenzione dei media.
Fatti&Misfatti / Il calcio nel sedere, metafora della vita
Lunedì 30 Agosto 2021
Nei falò delle vanità di questo basket che pensa di essere meglio anche del calcio, figurarsi della pallavolo, sono giorni per farsi dispetti anche a bocce quasi ferme.
Oscar Eleni
Fra i simpatici gnu striati nella riserva keniana dei Masai, libero di imprecare sulle rive davanti al fiume Mara e la pianura del Serengey per cercare purezza, capire, fingendo di non sentire Toro Seduto quando ci spiega che se sei aquila non hai bisogno di essere corvo. Ammonimento per noi, i soldati confusi, i falsi profeti, i virologi, i politici, le destre troppo mescolate alle sinistre, i cattolici che non porgono mai l’altra guancia e aiutano soltanto loro stessi, la gente senza lavoro, i destabilizzati da fabbriche portate altrove.
Osservatorio / Token: ovvero le donne nello Sport italiano
Lunedì 30 Agosto 2021
La presenza femminile al vertice del nostro sport: del tutto assente nel passato, più che altro rappresentativa e occasionale ai giorni nostri. Eppure le donne potrebbero aggiungere valore e sostanza.
Luciano Barra
A metà degli anni Sessanta andai per la prima volta negli Stati Uniti per motivi di lavoro, non collegati all’atletica. Lì appresi un termine di cui all’inizio non capivo il significato: “token”. Come tanti, pur avendo conseguito nel mio soggiorno londinese un “proficiency”, mi aggiustavo con uno di quei piccoli vocabolarietti. La traduzione in italiano diceva “gettone”. Li per lì pensai a quell’assurdo strumento che si usava in Italia per telefonare, quando tutto il mondo lo aveva eliminato e sostituito con moneta corrente. Poi capii che il significato era un altro.
I sentieri di Cimbricus / Il re della confraternita degli astisti
Lunedì 30 Agosto 2021
A Parigi-Charlety, la confraternita ha messo in scena uno spettacolo che chi univa cultura a umanità come quel buonanima di Philippe Daverio avrebbe definito commovente. Non resta che aggiungere un altro aggettivo: corale.
Giorgio Cimbrico
Gli astisti, artisti che amano sporcarsi le mani, sono stati definiti acrobati, saltimbanchi, poeti, inseguitori del mito del volo, sperimentatori, summa della qualità fisiche e morali dell’uomo (velocità, forza destrezza, coraggio), esperti nelle problematiche della spedizione del loro ingombrante bagaglio appresso. Un bel cocktail, un bel mosaico, un ricco caleidoscopio. Tra di loro, così come tra i decathleti, da sempre si aggira e vive uno spirito di genuino cameratismo, un senso di appartenenza a un ordine cavalleresco, a un club di temerari, come quello dei primi piloti, a un gruppo di amici sinceri.
I sentieri di Cimbricus / I padroni? Ancora quelli del Caribe
Sabato 28 Agosto 2021
Sempre loro. Caribe e dintorni, insulare e costiero. Ma non erano in crisi nera, specie con il paese guida, la Giamaica? A Tokyo, 8-6-7 che per via dell’oro, che pesa di più, è meglio che il 7-12-7 degli USA.
Giorgio Cimbrico
Al bilancio, al quale hanno collaborato otto paesi grandi e piccoli (Giamaica, Bahamas, Portorico, Venezuela, Colombia, Dominicana, Cuba e Grenada), aggiungere la vittoria nel salto triplo del “portoghese” Pedro Pablo Pichardo che per il momento, in fatto di misure, ha fatto meglio per il suo vero paese, Cuba, che per quello adottivo. Per provenienza dei genitori (padre di Barbados, mamma di Trinidad), non per formazione sportiva, al raccolto potrebbe essere associato anche il canadese Andre de Grasse, assiduo frequentatore di podi olimpici e mondiali e finalmente campione.
More Articles...
Page 212 of 719