CONI / Quello che non t'aspetti: squalificato il presidente del CONI
Martedì 30 Settembre 2014
(gfc) Fulmini sul palazzo H. Non bastassero i deludenti risultati della stagione agonistica (dopo le Olimpiadi di Sochi, bianche in tutti i sensi, si contano solo quattro ori nei vari mondiali 2013-14, … a fronte dei 20 francesi), l’abbandono dei giovani sempre meno attratti, la tragicomica elezione alla federcalcio, il ciclone doping che spira da Bolzano e che rischia di portare sul banco degli imputati l’intera gestione “politica” degli ultimi anni, ecco ora la squalifica di 16 mesi per il presidente Giovanni Malagò. Comminata dalla Federnuoto per avere lo stesso Malagò pronunciato – nella Giunta dello scorso 4 marzo – frasi lesive nei confronti di Paolo Barelli, presidente della FIN e membro egli stesso del governo del CONI. Un pasticcio che, a riandare alle origini, si può far risalire al 20 febbraio 2006 quando, nell’ufficio dell’allora sindaco Veltroni, vennero firmati gli atti della società mista Comune di Roma-Federnuoto per gestire i Mondiali di nuoto 2009: in quell’occasione Malagò assunse la presidenza.
Atletica / Ricordo di Ottorino Mancioli, atleta, medico, artista, ...
Lunedì 29 Settembre 2014
(gfc) Nel fine settimana era in programma a Milano (Arena) un convegno su Ottorino Mancioli presentato dal giornalista Walter Brambilla. Vi dirò più avanti chi è stato Mancioli. Qui mi preme ricordare d’averlo conosciuto molto bene, e frequentato, ai tempi della trasformazione del bollettino federale “Atletica” in una vera rivista illustrata. Operazione voluta da Pasquale Stassano, carismatico capo-ufficio stampa della FIDAL, stretto collaboratore di Bruno Zauli. Di quella operazione – malgrado fossi digiuno di esperienze giornalistiche – mi incaricò Stassano, sia pure sotto la sua guida. Alla FIDAL ero arrivato nell’inverno del 1964 quando lo stesso Stassano e l’allora presidente federale Giosuè Poli, un compassato gentiluomo d’altri tempi, mi avvicinarono al campo dell’Acqua Acetosa – il mio giardino delle delizie – proponendomi di andare a lavorare da loro. “Abbiamo bisogno di giovani, …”, fu quella la stesura del mio contratto, se vogliamo dirla così. Ebbe così inizio la mia bella avventura nel mondo dello sport.
CONI / 2014: al bivio tra doping e mancati risultati, ...
Domenica 28 Settembre 2014
(gfc) Annus horribilis, per lo sport italiano (e per il CONI) il 2014. Il secondo della nuova gestione affidata a Giovanni Malagò. Dopo lo “zero tituli” di Sochi 2014 (ma qui ci sono molte attenuanti, specie dopo l’unica medaglia di Vancouver 2010, agguantata peraltro all’ultima gara del programma, …), l’anno olimpico si va chiudendo con un desolante bilancio negativo di risultati su tutto il fronte, olimpico o meno. Per di più il nuovo presidente del CONI – e la sua Giunta – dovranno al più presto confrontarsi con il ciclone doping che spira da Bolzano e che è ancora alle prime folate. Un ciclone che sta mettendo alla berlina l’intero sport olimpico italiano il quale (relazione dei carabinieri inquirenti), nel biennio 2011-2012, si è fatto beffe di ogni regola sul doping e sull’anti-doping.
Atletica / Prime considerazioni sulla stagione 2014
Martedì 23 Settembre 2014
Mentre la stagione va concludendosi (mancano solo le finale del CdS, solitamente ridotte come partecipazione) si possono avviare le prime analisi. Lo scorso anno – 2013, anno “mondiale” – nel ranking mondiale di T&FN che prende in esame le 47 specialità olimpiche (pari a 470 atleti/e-gara) figurava solo … un italiano, Daniele Greco. Difficile credere che quest’anno possa andare meglio. Il sospetto è che da tempo l’atletica nazionale abbia scelto di ritirarsi in casa propria, … almeno a stare ai riscontri dell’anno. Pochi gli atleti che scelgono di confrontarsi con regolarità a livello internazionale. Una situazione di stallo dalla quale si potrebbe (forse) uscire con un cambio di rotta deciso, soprattutto tecnico, e un taglio col passato che riporti le “scelte” federali al centro del sistema. Con l’abolizione di quell’asservimento ai “minimi” che hanno condizionato finora le partecipazioni: un filtro troppo permissivo (e un po’ pilatesco, …) che ormai non garantisce più neppure al modesto livello europeo, figuriamoci come potrà farlo su quello mondiale (Pechino 2015) o olimpico (Rio 2016).
Atletica / Il caso Schwazer, ... se cosi' fan tutti, ...
Giovedì 18 Settembre 2014
(gfc) La chiusura inchiesta della Procura di Bolzano su Alex Schwazer, con i relativi rinvii a giudizio, va aprendo scenari inediti (ma non nuovi) sul doping in Italia. Che evidenza in particolare una grave carenza di controlli e, soprattutto, di interventi sanzionatori. Al centro, la mancata reperibilità di molti atleti secondo quanto stabilito dai protocolli della WADA, l’agenzia mondiale antidoping. Una distrazione elevata a sistema: nessuno rispondeva (atleti) e nessuno sanzionava (istituzioni sportive), a voler essere sintetici. Sotto la lente l’intero biennio preolimpico 2011/12 e gran parte della squadra di Londra 2012. Una conclusione forse affrettata, ma che getta una luce sinistra su tutto l’ambiente dell’atletica, neanche mancassero altri tipi di problemi.
More Articles...
- Rio 2016 / CONI: bilanci mondiali in profondo rosso, ma tutto tace.
- Amarcord / Oliviero Beha, primatista mancato di mezzofondo, ...
- Focus / Ma siamo certi che l'atletica sia solo Usain Bolt?
- Atletica / Stefano Baldini: a dieci anni da Atene 2004
- Atletica / Quando gli italiani erano i kenyani d'Europa
Page 647 of 720