Roma 2024 / Anche Boston al gran ballo delle candidature
Mercoledì 13 Gennaio 2015
Boston è la prima scelta americana per i Giochi 2024. Una candidatura che poggia su un progetto solido. In attesa, dopo Roma, delle altre citta' europee.
LUCIANO BARRA
E’ iniziata la gara virtuale per i Giochi 2024. Dico virtuale perché da qui al 15 settembre si tratterà semplicemente di dichiarazioni d’interesse. Il gioco vero inizierà nel 2016 quando dovranno essere presentate le diverse proposte di Candidatura. Purtroppo, la poca conoscenza della materia fa si che oggi ci si sbizzarrisca esclusivamente su supposizioni teoriche e su dichiarazioni preliminari. E’ vero che Roma è stata la prima a dichiarare il suo interesse, ma questo non rappresenta un vantaggio particolare. Ora abbiamo avuto una seconda dichiarazione, quella appena arrivata dagli Stati Uniti con la scelta di Boston. Divertente il fatto che il sindaco di Roma, Ignazio Marino, si trovasse a Boston quando la stessa veniva scelta. La definizione di “sfigato” gli si addice proprio.
Atletica / 2014: l'impietosa vetrina di Track&Field News
Venerdì 8 Gennaio 2015
Come ormai da 68 anni, anche per la stagione 2014 Track&Field News ha stilato il suo bilancio di fine anno. Il panel dei 33 esperti di livello mondiale che l’hanno elaborato, ha ordinato le proprie valutazioni e messo in fila i migliori 10 per ciascuna delle 47 specialità olimpiche. L’atletica italiana – due anni dopo l’inizio della nuova gestione post-Arese – ne esce con le ossa rotte, e questo non può che dispiacere. Nella classifica, diciamo così, per nazioni figuriamo al 46° posto [sic!] con gli uomini e un po’ meglio con le donne che sono al 23°. Sul piano individuale – tra i cinque soli italiani censiti – la migliore posizione, secondo T&FN, spetta a Libania Grenot, quinta sul “giro”, seguita da Eleonora Giorgi, sesta nei 20 km (qui, in decima posizione, troviamo Antonella Palmisano, new entry come la collega Giorgi). Tra gli uomini – solo due le presenze contro la sola registrata nel 2013 – la palma del migliore va a Marco Fassinotti, solo nono nell’alto, mentre Marco De Luca è decimo nella 50 km. Niente altro. Quasi un minimo storico e, soprattutto, uno stonato campanello d’allarme in vita dei Mondiali di quest’anno e dei Giochi di Rio del prossimo anno.
Roma 2024 / Perche' questa volta non ci saro'
Sabato 3 Gennaio 2015
Una articolata analisi della ventilata candidatura della Capitale per i Giochi Olimpici del 2024 che affronta, per la prima volta, le diverse sfaccettature del progetto. Non tutte condivisibili.
LUCIANO BARRA
Nonostante il titolo, quest’articolo non vuole intrattenervi con fatti personali, anche se alcuni riferimenti saranno necessari. Glielo avevo detto a voce, e per iscritto, lo scorso anno, ma l’11 dicembre , quindi quattro giorni prima dell’annuncio del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ho inviato un e-mail al Presidente del CONI Giovanni Malagò , circa la mia indisponibilità ad essere (eventualmente) della partita nella nuova corsa alla Candidatura di Roma ai Giochi Olimpici del 202, evitando così il due senza tre. Perché ho scritto questo e-mail? Fondamentalmente per due motivi. Il primo perché avevo paura che se mi avesse chiesto di essere della partita, non sarei stato in grado di dire di no. Dopo tanti anni nello sport di cui la maggioranza coinvolto in affari Internazionali, con presenza a 16 Giochi Olimpici con varie funzioni, con un importante ruolo a Torino 2006 e partecipazione a tante Candidature Olimpiche, due delle quali per Roma, sarebbe stato difficile tirarsi indietro.
Roma 2024 / I Giochi di Renzi: solo una promessa?
Mercoledì 17 Dicembre 2014
(gfc) “Portare avanti la candidatura tra gli scandali sarebbe come dipingere una Fiat 500 di rosso e dire che è una Ferrari”, ha scritto il Telegraph. Più pesante ancora il Guardian che si chiede: “A Roma i cittadini si lamentano per le buche e la spazzatura nelle strade e lo stato di abbandono delle antiche rovine. Quale posto migliore per ospitare l’evento più grande e costoso al mondo?” A Londra fanno ironia, anche perché reduci da una edizione dei Giochi – quella del 2012 – passata agli annuali come una straordinaria occasione per il Regno Unito, anche se nessuno ha ancora chiarito se è costata 12 o 24 miliardi di sterline. Ma perché tutto questo malanimo britannico? Perché lunedì scorso, ore 11,17, il premier Matteo Renzi ha fatto il grande annuncio al Foro Italico, sotto l'affresco che celebra l’allegoria del fascismo (ma in pochi se ne sono accorti). Roma Capitale si candiderà così per organizzare i Giochi Olimpici del 2024. Prima città ad ufficializzarlo tra la decina che sembrerebbero interessate. Intendiamoci, tra dieci anni l’Italia – e con essa Roma – saranno profondamente diverse da quelle di oggi.
Rio 2016 / Proiezione medaglie olimpiche dopo i Mondiali 2014
Sabato 13 Dicembre 2014LUCIANO BARRA
Con la conclusione dei mondiali di Pugilato si sono completati i Campionati del Mondo in programma nel 2014 ed è quindi possibile stilare una prima proiezione in vista dei Giochi di Rio de Janeiro 2016. Va rammentato che le gare previste a Rio de Janeiro sono 310. Negli ultimi mesi si sono svolti diversi Campionati Mondiali: Sollevamento Pesi (15 gare), Trampolino (2 gare) , Pugilato Femminile (3 gare) ed infine si sono completati i Ranking del Golf (2 gare) e del Tennis (4 gare su 5, non esistendo un Ranking nel doppio misto). Il totale dei Campionati del Mondo svoltesi nel 2014 (più le classifiche dei Ranking) è di 181 gare. Per completare la Proiezione sono stati aggiunte le medaglie assegnate nei Campionati del Mondo svoltisi nel 2013 (incluso il Rugby a 7) e quelle del Calcio Femminile (Londra 2012), per un totale di 124 gare. L’attuale Proiezione tiene conto quindi di 305 medaglie assegnate (mancando il doppio misto del tennis), il tutto in 28 Sports e 41 discipline.
More Articles...
Page 643 of 720