Roma 2024 / In attesa del Dossier, qualche riflessione in pillole
Martedì 26 Gennaio 2016di LUCIANO BARRA
La settimana passata con la visita di Matteo Renzi a Thomas Bach (foto) e al CIO - accompagnato dal Comitato, dal CONI e dai Membri Italiani del CIO - è stato indubbiamente un spot di primissima qualità per la Candidatura di Roma ai Giochi del 2024. Ho avuto modo di parlare direttamente con alcuni di quelli che c’erano che, più degli "invitati speciali", sono rimasti impressionati dell'impatto avuto. L’Italia, lo sport italiano e Roma 2024 hanno sicuramente bisogno di tutto ciò. La domanda è un’altra. A Lima, nel settembre 2017, conterà di più il carisma di una Candidatura o la sostanza della stessa? I Membri del CIO, come accaduto con Tony Blair, Putin, Samsung e Lula, saranno attratti dal carisma dei leader o dalla sostanza e concretezza della proposta? E qui esistono due diverse scuole di pensiero.
Scherma / Anche la squadra di spada si qualifica per Rio.
Lunedì 25 Gennaio 2016Si infoltisce il gruppo degli azzurri che hanno già prenotato il biglietto per Rio. Stavolta è toccato ai ragazzi della prova a squadra di spada. Il quartetto ha ottenuto il "passi" sabato scorso battendo la Francia al minuto supplementare (30-29) nella finale di Coppa di Heidenheim. La stoccata decisiva l'ha messa a segno Marco Fichera. Con lui in pedana c'erano Enrico Garozzo, Paolo Pizzo e Andrea Santarelli. La qualificazione della squadra si traduce anche in tre azzurri nella gara individuale. Si tratta di un ritorno importante: infatti a Londra il programma non prevedeva la prova a squadre. Il solo spadista azzurro presente, Pizzo, si battè con coraggio ma fu costretto a fermarsi al quinto posto. Ora l'occasione per togliersi qualche soddisfazione in più.
Pallanuoto / Europei: un grande "bronzo" non basta per Rio
Sabato 23 Gennaio 2015Balzano ancora sul podio europeo le "tigri" azzurre, come già ai Mondiali di Kazan. Ma l'aver battuto la Spagna con una rete della top-scorer Bianconi a 1'20" dalla sirena non è bastato per staccare il biglietto per Rio. Tutto così è rimandato al preolimpico che si giocherà in Olanda, dodici squadre per 4 posti. Ultimo appello per tutte. Ma dopo quello che s'è visto a Belgrado (16.000 spettatori per la finale maschile, uno spettacolo), come ha dichiaro il presidente Paolo Barelli, si può essere più che ottimisti. Una squadra abituata a lottare su ogni pallone, quella delle ragazze azzurre, e che contro le spagnole è finalmente riuscita a sfruttare al meglio la superiorità numerica (6 reti su 9). Un terzo posto di qualità, quindi, che porta a 9 le medaglie europee del Setterosa, la prima ottenuta nel 1995. Ora il bilancio è di 5 ori, due argenti, due bronzi.
CIO / Renzi a Losanna per Roma 2024: "Vogliamo vincere"
Venerdì 22 Gennaio 2016Come annunciato da tempo, il premier Matteo Renzi - pur in mezzo alle turbolenze interne ed esterne del suo governo - si è recato ieri a Losanna per una visita, non solo di cortesia, al presidente del CIO Thomas Bach. Lo accompagnavano, meglio lo avevano preceduto, i vertici del Comitato Promotore della candidatura di Roma 2024: in testa Luca di Montezemolo e Giovanni Malagò. Di contorno, un folto stuolo di giornalisti come non se ne vedevano da tempo tutti assieme: se vogliamo, una notizia anche questa. Le cronache rimbalzate sui giornali hanno riportato di un incontro cordiale (come dubitarne?) e denso di prospettive favorevoli. Anche se non si può certo attribuire a Bach - che gli italiani li conosce molto bene, ... - una scelta di campo a favore della Capitale, da mesi senza amministrazione e sotto un inusuale doppio commissariamento. In attesa delle elezioni comunali per le quali le forze politiche si vanno ancora posizionando.
Giochi 2024 / Il Council di Los Angeles approva il memorandum
Mercoledì 20 Gennaio 2016Alla vigilia del viaggio a Losanna di Matteo Renzi e dei vertici di Roma 2024, per incontrare il presidente del CIO Thomas Bach, la municipalità di Los Angeles ha formalizzato la sua candidatura agli stessi Giochi. Mentre in Italia si registra un moderato interesse, e nessun dibattito, attorno ai progetti e alle ambizioni olimpiche della Capitale (se si accentua il referendum proposto dai Radicali e rilanciato da Stefano Fassina per conto di SI), poco o nulla trapela di quanto stanno facendo le altre città “candidate” rimaste in corsa: nello specifico, la megalopoli californiana e, in Europa, Parigi e Budapest. In queste ore ha preso corpo la definitiva approvazione, da parte del City Council di Los Angeles, del memorandum di intesa proposto dal comitato promotore LA 2024.
More Articles...
- Roma 2024 (4) / I Giochi 2024 e il Giubile 2025: un'occasione per la Citta'?
- Rio 2016 / Qualificate le ragazze dell'Inseguimento e la squadra di Fioretto
- Roma 2024 (3) / Gli impianti e le infrastrutture olimpiche
- Focus / Ma che ci fa "questo" calcio nel CONI?
- Roma 2024 (2) / La candidatura tra costi e benefici
Page 623 of 720