- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

Direttore: Gianfranco Colasante  -  @ Scrivi al direttore

Roma 2024 / Presentato il progetto: adesso va costruito il consenso

Venerdì 19 Febbraio 2016

logo_roma2024

(gfc) Allora ci siamo: mercoledì 17, mentre la chiavetta Usb con la prima parte del dossier olimpico romano era in viaggio per Losanna - sede del CIO, giudice (per ora) inappellabile -, al Palazzo dei Congressi all'Eur veniva sollevato il velo sui progetti e sui misteri della candidatura. Una presentazione sontuosa, davanti a una platea affollata da un migliaio di spettatori di diversa astrazione e variegati interessi, politici compresi in prima fila, tutti in cerca di visibilità. Perchè, non lo si dimentichi, la tarda primavera porterà a Roma le elezioni per il nuovo inquilino del Campidoglio, un appuntamento che potrebbe riservare qualche sgradita sorpresa. Elezioni che dovranno ricomporre le tre componenti garanti del progetto olimpico: il CONI, il Comune, l'Esecutivo, frantumatosi dopo le dimissioni di Ignazio Marino, ch'era stato il firmatario a nome della Capitale. Sul palco, con consumata maestria, Giovanni Malagò e la direttrice Diana Bianchedi hanno fatto gli onori di casa. Sulle immagini scelte da Paolo Sorrentino e con l'impegno di Ennio Moricone a musicare l'inno ufficiale, l'idea guida che è emersa sembra essere la volontà di legare l'avvenimento olimpico al rilancio della città dai versanti artistico e culturale. Un'impresa molto impegnativa già negli enunciati.

Read more...

 

Focus / Padri e figli: Abbagnale, basta il nome

Sabato 13 Febbraio 2016

vincenzo abbagnale

di LUCIANO BARRA

La vicenda del mancato controllo doping di Vincenzo Abbagnale merita una piccola riflessione. Che è la stessa che andrebbe fatta, e da qualche osservatore è stato fatta, sui 26 dell'atletica leggera (ancora in attesa, con giudizio sospeso almeno fino alla prossima settimana): dove stavano i dirigenti di società e quelli federali? Questo continuo scaricare, e sbattere in prima pagina, come mostri della situazione, gli atleti ha da finire. Oggi il controllo antidoping è diventato più importante della gara stessa. Gara alla quale gli atleti si avvicinano con tutta una serie di rituali e di controlli, anche esagerati. Dirigenti, tecnici, medici, da giorni sul luogo della competizione. Per il controllo doping, soprattutto nel terzo caso, l'atleta è solo, non ha dirigenti sociali, tecnici o medici che lo assistano, e non arriva il giorno prima, come per la gara, ma all'ultimo minuto.

Read more...

 
 

Impianti / Quel che resta (nel ricordo ...) dello Stadio Flaminio

Giovedì 11 Febbraio 2016

flaminio

Come avviene periodicamente da tempo, si torna a parlare dello Stadio Flaminio e del degrado che lo sta condannando a una fine ingloriosa. Una sorte emblematica, quella del Flaminio, un monumento che figura tra i maggiori esempi dell'architettura razionalista, non solo sportiva. Tanto più che l'impianto - se rimesso a norma e restituito alla città e allo sport nazionale - sarebbe un supporto formidabile in appoggio alla candidatura per Roma 2024. La storia è nota. Lo stadio, o quel che ne resta, sorge sul terreno che nel 1911, per le celebrazioni per il cinquantenario del Regno, l'architetto Marcello Piacentini utilizzò per costruire un impianto di sapore ellenistico. Dopo il restauro del 1927, il passare del tempo incise righe profonde sull'impianto che, malgrado un pistino a quattro corsie con fondo in pozzolana, venne per lo più utilizzato per il calcio. Per di più, dal 1929 al 1951, fu sede del CONI e delle Federazioni.

Read more...

 
 

Giochi 2024 / Presentato il logo di Parigi: comincia la corsa

Mercoledì 10 Febbraio 2016

paris 2024

Ieri sera, alle 20,24 precise, è stato svelato il logo di Parigi per la corsa ai Giochi del 2024. Che Parigi sia la più seria rivale per Roma, non è un mistero per nessuno, tenendo a mente almeno due circostanze che giocherebbero a favore della Ville Lumiere. La sconfitta di misura, mai digerita, contro Londra per l'edizione 2012, e il fascino esercitato dai Giochi del 1924 (quelli di Chariot of Fire, per intenderci) che proprio a Parigi celebrerebbero il loro centenario. Anche se negli ambienti del comitato promotore si lascia filtrare la convinzione che i maggiori rischi sulla strada del successo parigino arriverebbero da Los Angeles più che da Roma, mentre non viene neppure presa in considerazione la concorrenza di Budapest. Come era facile immaginare, il logo ha puntato sulla Torre Eiffel, simbolo universale della città.

Read more...

 
 

Basket / Sorteggio favorevole per Rio, ma vietato sbagliare

Sabato 30 Gennaio 2016

messina

Il nodo cruciale per il basket olimpico italiano è stato sciolto martedì scorso nella sede della FIBA a Miers, nei pressi di Ginevra. Si trattava di sorteggiare i tre gruppi di qualificazione per Rio, ultimi tre posti utili (passano solo le squadre vincitrici) che andranno ad unirsi alle nove già promosse: Argentina, Australia, Brasile, Cina, Lituania, Nigeria, Spagna, Stati Uniti e Venezuela. Erano in lizza 18 nazioni. Dopo il mancato passaggio agli Europei di Lilla, malgrado tutti i richiami scaramantici e un torneo sostanzialmente positivo, il basket azzurro si affida ora a questo torneo da dentro-o-fuori, per cui già da tempo (con l'aiuto del CONI) è stato prenonato il PalaIsozaki di Torino. Alla fine il sorteggio è stato benevolo: l'Italia è finita nel raggruppamento forse meno ostico, con Grecia, Croazia, Messico, Iran e Tunisia. Elencate in ordine di pericolosità. Evitato così lo spauracchio Francia, puntare al primo posto, e quindi alla qualificazione che manca dall'argento di Atene 2004, non pare proibitivo. Vediamo.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 Next > End >>

Page 622 of 720

Cerca