I sentieri di Cimbricus / La prima notte di quiete
Mercoledì 27 Ottobre 2021
“La meta era buona”, disse, e continuò a dire in quella poca vita che il destino gli concesse, Bob Deans quando gliela negarono, in uno dei giorni che hanno scritto la storia del rugby.
Giorgio Cimbrico
Sabato, a Cardiff, il Galles gioca contro gli All Blacks. Non sono rimasti molti quelli che hanno assistito all’ultima vittoria, sessantotto anni or sono. Partiti da tempo per il viaggio da cui nessuno ha mai fatto ritorno, i 47.000 che all’Arms Park videro i Dragoni battere la prima squadra venuta di là dagli oceani ad incrociarli, la Nuova Zelanda. Era il 16 dicembre 1905. Wales-New Zealand 3-0. Ma …
Duribanchi / Chiamateli, se volete, paradossi
Martedì 26 Ottobre 2021
Non è solo questione di soldi, sprecati e richiesti. Ad ogni angolo del paese di Pulcinella incroci qualche contraddizione tra il dire e il fare. Di norma ai danni dei meno smaliziati e dei più ingenui. Ed anche nell’ex universo sport avviene che ...
Andrea Bosco
Chiamateli, se volete, paradossi. Per esempio: come fa un paese come l’Italia, con un debito pubblico galoppante e spaventoso, a permettersi redditi di cittadinanza, quote 102, investimenti per compagnie aeree bollite, già costate al contribuente miliardi di euro? Come fa a chiedere liquidità per una Banca, da privatizzare parimenti bollita e già una volta “salvata”? Il paese come un bancomat. Aziende incapaci di stare sul mercato, “salvate” per decreto. Ma non eccepite: vi diranno che non salvarle, sarebbe “macelleria sociale”. Il paradosso di un paese che ha disimparato a lavorare. Dove chi non lavora, neppure lo cerca, un lavoro. E quando magari glielo trovano, lo rifiuta.
I sentieri di Cimbricus / Alla gente bisogna dare cio' che vuole
Lunedì 25 Ottobre 2021
Malgrado interventi di illustri chirurghi plastici, lo sport è diventato una miniera generosa per i rotocalchi on line e persino per quelli che si affidano all’obsolescenza del cartaceo.
Giorgio Cimbrico
Le cronache del cuore godono di spazi spessi quanto miocardio e pericardio e mobilitano sia coloro che influenzano che quelli che si fanno influenzare, misera traduzione italiana di influencer e di follower, intesi entrambi in numeroso e affollato plurale: Ambra e Max, cronaca di un amore giunto al tramonto; Wanda e Maurito, turbolenze di una coppia spericolata, passata dal palcoscenico di Milano e a quello del Tout Paris.
Fatti&Misfatti / Dare un senso alle domande
Lunedì 25 Ottobre 2021
Il grido di dolore del presidente Malagò è solo la preghiera inascoltata da qualsiasi governo, perché il ministero dello sport non è previsto su nessuno scacchiere: ma non ci avevano detto che era il CONI quel ministero?
Oscar Eleni
Dal castello rumeno dove imprigionarono Dracula, al secolo Vlad l’Impalatore. Posto ideale per rifiutare un viaggio a Las Vegas dove da Sotheby’s hanno battuto all’asta per 1 milione e 472 mila dollari le air ship di Michael Jordan del 1984. Poi dicono che uno non deve ribellarsi a certe disuguaglianze. State boni diceva l’imboscato Sordi mentre il soldato Gasmann credeva davvero che il “romano” potesse evitargli il fronte.
I sentieri di Cimbricus / I festeggiamenti non finiscono mai
Venerdì 22 Ottobre 2021
Nel nostro segreto e rimpianto universo parallelo, le celebrazioni per i nostri “Magnifici Sette” vanno avanti senza soste e senza limitazioni, mentre non si escludono nuove e clamorose sorprese.
Giorgio Cimbrico
In un universo parallelo un Primo Nebiolo quasi centenario e sempre attivissimo, lontano dallo stereotipo dell’inverno del patriarca, sta promuovendo senza sosta i “Magnifici Sette” di Tokyo. Chissà che quella pesca miracolosa non faccia dischiudere il portone che per lui è sempre stato chiuso, o sbattuto in faccia: al di là di quella barriera c’è la presidenza del CONI. Da quasi tre mesi Primo sta sottoponendo il suo staff a un superlavoro, a un impegno costante, peraltro ben accettato da chi gli sta al fianco.
More Articles...
Page 201 of 719