I sentieri di Cimbricus / Le ombre lunghe e sottili dei Masai
Venerdì 1° Ottobre 2021
La strada è di argilla rossa che spesso scompare: il fondo diventa di roccia dura, levigata, accarezzata da un’acqua che non c’è, il fondo di un fiume asciutto. Colline appena accennate, ognuna con un’acacia a ombrello.
Giorgio Cimbrico
Mi sono smarrito e commosso davanti a un documentario senza effettacci e effettini. Solo le ombre lunghe e sottili dei Masai, la loro Olimpiade rituale che ha sostituito la caccia al leone perché chi vive nella natura, batte tutti gli ambientalisti: corsa sull’erba, a occhio 800 metri, lancio della mazza coronata da una sfera di legno duro e della lancia e, prova finale, l’innalzarsi verso il cielo in posizione eretta, in un esercizio che è anche una danza, andando a sfiorare con la fronte un’asticella che sale, appoggiata su rustici ritti. Starter e ospite d’onore, David Rudisha che lo status di guerriero raggiunse già dopo l’impresa di Londra.
Fatti&Misfatti / Allegri e Messina: uniti nella euro beatificazione
Venerdì 1° Ottobre 2021
“Intendiamoci, le beatificazioni nello sport possono durare tre giorni, un mese, un anno. Poi capita che si sveglia qualcuno e vi dice che è tutto fumo intorno a quelle aureole.”
Oscar Eleni
Fra i fiori dell’oblio, negando, più di tre volte, di aver pensato male quando Allegri è tornato alla Juventus, quando Ettore Messina, anche prima di festeggiare i suoi 62 anni, cercava di convincerci che la nuova Armani era stata ricostruita bene. Fra i penitenti che vanno verso Santiago abbiamo respinto chi ci voleva far inginocchiare ad ogni stazione. Soprattutto perché la nuova euro beatificazione di due allenatori super vincenti veniva proposta dagli stessi che si affollavano davanti al rogo. Certo le beatificazioni nello sport possono durare tre giorni, un mese, un anno. Poi si sveglia qualcuno e vi dice che è tutto fumo intorno a quelle aureole.
Piste&Pedane / E dalla montagna rispunto' il solito topolino ...
Giovedì 30 Settembre 2021
Ci hanno messo due mesi giusti per decidere, ma alla fine chi si aspettava sfracelli dovrà contentarsi di quella che, sin dai tempi di Trilussa, si chiama una “romanella”. Come dire: andiamo avanti, per le novità c’è tempo.
Daniele Perboni
Tanto tuonò che piovve. Chiediamo venia se abbiamo scomodato persino Socrate nell’affrontare l’argomento odierno di questa rubrica che affonda le radici all’inizio dell’estate 2016. Ora siamo alla fine, dell’estate, non della rubrica. Speravate di esservi liberati di questo rompic@§≠~£#?i vero? E invece eccoci ancora in pista. Tanto per restare in tema.
I sentieri di Cimbricus / Nella meravigliosa Terra della Regina
Giovedì 30 Settembre 2021
Sua maestà Thomas Bach ha scelto ancora: ha decretato che dopo Parigi ’24 e Los Angeles ‘28, nel 2032 il Circo Olimpico farà tappa sulla più grande spiaggia del mondo, l’ex colonia penale di Redcliffe fondata nel 1823. Beato chi ci sarà.
Giorgio Cimbrico
Classificata costantemente tra le città più vivibili al mondo, Brisbane ha lo sport nelle vene. Scorre anche più velocemente e appassionatamente da quando la sua candidatura (unica) a ospitare l’Olimpiade del 2032 ha avuto facilmente la meglio, terza città australiana dopo Melbourne 1956 e Sydney 2000 ad avere i Giochi. La giovane Australia come Londra, Parigi e Los Angeles.
Duribanchi / "Favole e molte vane ciance"
Martedì 28 Settembre 2021
Fermiamoci ancora su Venezia, sulla sua origine, contestata a posteriori, tra nuove letture e inusuali interpretazioni. Con una certezza: c’è ancora tanto da cercare e scoprire.
Andrea Bosco
Da qualche tempo un nuovo sport sta prendendo piede: sparare contro Venezia. E se per la situazione che attiene alla cronaca, qualche ragione (dal Mose costoso e mai completato, alle grandi navi con il loro carico di turisti ma anche di pericoli per la Serenissima) esiste, per quanto attiene alle origini della città, la gara allo sputtanamento appare fegatosa. L’ultima l’ha prodotta un docente (emerito) dell’Università di Ca’ Foscari con un titolo che non lascia dubbi: “Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima” di Gherardo Ortalli (Il Mulino).
More Articles...
Page 205 of 719