- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

Direttore: Gianfranco Colasante  -  @ Scrivi al direttore

Atletica / Il Ranking di Track&Field News. Solo 5 gli italiani.

Mercoledì 2 gennaio 2013

Sono David Rudisha e Valerie Adams gli atleti dell’anno olimpico per il mensile USA Track&Field News. Per la 66.ma volta il periodico ha fatto le bucce alla stagione, mettendo in fila i primi 10 in assoluto e migliori 10 per ciascuna delle 43 specialità olimpiche. Il criterio del Ranking – inaugurato nel 1948 a cura del duo Don Potts / Roberto L. Quercetani (quest’ultimo ritiratosi dall’impegno nel 2007) – è attualmente affidato ad un panel di 37 esperti internazionali. I criteri di nomina, come noto, prescindono dal solo valore tecnico dei risultati e si affidano ad un giudizio complessivo in base a tre parametri concatenati: 1) risultati nelle grandi manifestazioni; 2) valutazione dei confronti diretti; 3) media dei migliori 5 risultati individuali. Quest’anno il compito degli esperti è stato largamente anticipato dai riscontri dei Giochi. Tanto che, per la maggior parte dei casi, la palma dei migliori ha finito per premiare i diversi campioni olimpici.

Read more...

 

Calcio / Abete verso la riconferma alla presidenza della FIGC

Venerdì 28 dicembre 2012

Si vanno completando le strategie che porteranno – il prossimo 14 gennaio – alla rielezione dell’attuale presidente della FIGC, Luigi Abete. Come è noto il nuovo meccanismo elettorale, diverso da quello in uso presso le altre federazioni, è stato messo a punto lo scorso 23 ottobre da Giulio Napolitano, figlio del presidente della Repubblica, nel tentativo di trovare una intesa tra le varie anime che agitano il turbolento mondo del calcio. I signori del pallone non si amano e si temono reciprocamente, questo è un dato. Tra veti incrociati, per lo più a futura memoria, si va così faticosamente delineando il quadro “condizionato” delle componenti cui toccherà il privilegio di incoronare, per la terza volta, Abete verso Brasile 2014.

Read more...

 
 

Biografie / L'operaio antifascista che perse le Olimpiadi

Mercoledì 26 dicembre 2012

Ai Giochi di Berlino, nell’estate 1936, furono in pochi a notare il suo trentaseiesimo posto nel concorso di ginnastica: eppure quel giorno d’agosto, tra i bagliori delle fiaccole e i riflessi delle croci uncinate, Egidio Armelloni la sua Olimpiade l’aveva vinta. Anzi, l'avervi partecipato era più di una vittoria. Su un libro che celebra i cento anni di vita della Pro Patria, la società che lo aveva avuto tra i suoi soci, si trova scritto: “La vicenda umana di Armelloni è una storia che nessuna ha mai scritto: troppe penne amano i racconti epici, e disdegnano le vite che odorano di dolore, fatica, sacrificio, onestà. Onestà fino in fondo, sino alla fine: senza una sosta, un ripensamento, un compromesso. Egidio Armelloni ha rappresentato, nello sport irreggimentato e qua e là servo, il riscatto: ha pagato lui, per tutti. Non a tutti è dato d’essere eroi: non a tutti era concesso il privilegio intellettuale dell’antifascismo: questo privilegio toccò ad un operaio, figlio di operai, nato a Soresina, a un tiro di schioppo da Cremona, terra grassa per il fascio e i suoi gerarchi”.

Read more...

 
 

CIO / Nel 2020 il ritorno di Baseball/Softball?

Sabato 22 dicembre 2012

Lo scorso 19 dicembre si è tenuto a Losanna il previsto incontro tra la commissione programma del CIO (il cui presidente è l’italiano Franco Carraro) e i rappresentanti di sette federazioni internazionali che ambiscono a far accogliere la propria disciplina nel programma olimpico. Lo avevamo anticipato già da tempo: ora si fa sul serio. Sembra proprio che il rischio di questo giganteggiare dei programmi sia più che altro manna per i parrucconi che siedono sulle più alte poltrone dello sport mondiale. Più siamo e meglio stiamo, più siamo e più soldi arrivano (dalle televisioni). Così, nella più serafica indifferenza dei rischi connessi, le sette sorelle si sono fatte sotto per entrare (o rientrare) nel programma per l’edizione 2020 (ricordate? Proprio quella di Roma e dello schiaffo del premier Mario Monti).

Read more...

 
 

Federazioni / Presidenti a lunga conservazione ...

Martedì 18 dicembre 2012

Che il vertice dello sport italiano sia da tempo avvolto in un caldo manto di gerontacrazia, lo si sapeva da tempo. Ma i risultati delle elezioni in corso nelle federazioni per formare quel “parterre-de-rois” che – il prossimo 19 febbraio – dovrà consegnare a Raffaele Pagnozzi la poltrona di presidente del CONI (dopo un ventennio, ed oltre, trascorso come segretario generale …), stanno andando oltre le attese. In certi casi producendo riscontri quanto meno imbarazzanti, con punte di preferenze personali che sfiorano il 100%. Riscontri in grado di far rimpiangere le maggioranze bulgare d’un tempo. Si è, insomma, creato uno zoccolo duro di personaggi inossidabili, fedelissimi al sistema, che passano ingualcibili attraverso i quadrienni, come non accade in alcun altro settore della nostra vita pubblica.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 Next > End >>

Page 678 of 720

Cerca