- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

Direttore: Gianfranco Colasante  -  @ Scrivi al direttore

CIO / I Giochi 2020 assegnati a Tokyo. Per il 2024 si riapre il capitolo Roma.

Domenica 8 Settembre 2013

”Tokyo 2020 We Beliewe” era la scritta che illuminava il tempio Zojoji. Chi l’aveva apposta aveva visto giusto. Toccherà infatti a Tokyo organizzare i Giochi della XXXII Olimpiade (le date: dal 21 luglio al 9 agosto; nel 1964 si era gareggiato a metà ottobre). Questo il responso della 125ª Sessione del CIO tenuta all’Hilton di Buenos Aires sabato 7 settembre. Alla capitale giapponese – una megalopoli da 13 milioni di abitanti – sono bastate due votazioni per eliminare prima Madrid e poi rintuzzare le ambizioni di Istanbul. Alla prima chiamata, con 94 votanti (esclusi i membri dei paesi interessati), Tokyo ha avuto 42 preferenze, con Madrid e Istanbul alla pari con 26, tanto che per eliminare una delle contendenti si rendeva necessario il ballottaggio: prevaleva Istanbul per 49 a 45. Alla sfida finale, con i voti madrileni spostati sui nipponici, la proposta di Tokyo aveva largamente la meglio raccogliendo 60 voti contro i 36 dei turchi (più una astensione). Questo per la cronaca. Più articolate le considerazioni che scaturiscono dalla votazione. La prima riguarda, almeno nelle intenzioni, una scelta operata all’insegna della sicurezza, lontano da scommesse o avventure, come era capitato per Pechino 2008 o Rio 2016.

Read more...

 

Nuoto / La scomparsa di Anna Beneck: un grave lutto per lo sport italiano

Sabato 7 Settembre 2013

Martedì 3 settembre si è spenta a Formia, dove viveva da anni, Anna Beneck, esponente centrale di una delle più ampie dinastie dello sport italiano. Aveva lottato a lungo contro una malattia che non le ha dato scampo. Tra le migliori nuotatrici del dopoguerra, Anna aveva preso parte ai Giochi di Roma gareggiando nei 100 farfalla e nella 4x100 mista, ma senza raggiungere la finale. Aveva iniziato a nuotare nel 1957 restando in acqua fino al 1963: quando lasciò l’attività, aveva firmato ben 18 primati nazionali e conquistato 10 titoli assoluti, quattro dei quali individuali. Nata a Torino il 23 giugno 1942, era figlia di Bruno Beneck [1915-2003] il quale – dopo esperienze giovanili nel calcio ed essere stato protagonista della Resistenza romana e, in seguito, noto regista televisivo (sua “La Domenica Sportiva” – tra il 1969 e il 1984 ha presieduto la federazione Baseball (si deve anche ai suoi sforzi l’ingresso del “batti-e-corri” nell’arengo olimpico).

Read more...

 
 

CONI / Nuovo organigramma: nulla di nuovo al Foro Italico

Venerdì 6 Settembre 2013

foro italico_2I vertici del CONI (Malagò) e della CONI Servizi (Chimenti, Miglietta, Uva), hanno partorito l’atteso organigramma dei servizi e dei responsabili per il quadriennio. Difficile credere che le nomine siano all’insegna dell’innovazione e del promesso (almeno in campagna elettorale) rinnovamento di uomini e idee. Non è dato sapere cosa abbia consigliato di mantenere l’apparato sedimentato nei vent’anni targati Pagnozzi, l’avversario che Giovanni Malagò aveva mandato a casa nella consultazione dello scorso 19 febbraio. Ma è un dato che del promesso capovolgimento finora si è visto ben poco. Almeno in questo senso vanno lette le nomine (meglio sarebbe dire: le conferme) anticipate dai giornali perché, dei nomi, non c’è traccia negli anodini comunicati stampa del Comitato Olimpico. Vediamo meglio.

Read more...

 
 

CIO / Finisce l'era Rogge, arriva (forse) il tedesco Thomas Bach.

Mercoledì 4 Settembre 2013

roggeUn fine settimana di grandi decisioni, quello che sta per aprirsi all’Hilton di Buenos Aires con la 125ª Sessione del Comitato Olimpico Internazionale. Sul carnet gli appuntamenti previsti sono la designazione della città che dovrà accogliere i Giochi del 2020 (sabato 7), la scelta di un altro sport da includere nel programma tra lotta, baseball/softball e squash (domenica 8) e l’elezione del nuovo presidente del CIO (martedì 10). Ce n’è per tutti i gusti. Una occasione per i “grandi vecchi” per fare anche un riflessione sull’andamento generale dello sport che non pare tanto in salute: tanti i pericoli che lo minacciano (soldi, corruzione, doping), poche e di scarso rilievo le soluzioni proposte. C’è poi il rischio che lo stesso CIO continui a considerare la sua “missione” (?) al di fuori del mondo reale, con scelte che riesce difficile condividere. L’ultima in ordine di tempo, le problematiche situazioni di Rio de Janiero, scelta all’epoca quale l’apertura di una nuova frontiera (ma lo stesso non era accaduto per Pechino 2008?) e che ora rischia un clamoroso fallimento.

Read more...

 
 

Piste&Pedane (15) / Ripartire dopo Mosca: una strada tutta in salita.

Venerdì 30 agosto 2013

Sia stato o meno un flop, il bilancio dei Mondiali di Mosca pare aver riportato la federazione d’atletica ai nastri di partenza. Dai quali s’era mossa con una certa baldanza nei primi mesi del nuovo corso, almeno al più modesto livello giovanile. Il presidente Alfio Giomi e il DT Massimo Magnani (lasciati solo dai vertici del CONI, meno solleciti del solito: va bene che era ferragosto, ma resta pur sempre una brutta pagina) hanno fronteggiato alla meglio la situazione, anche con un certo realismo, ma senza poter indicare soluzioni miracolistiche. L’atletica – almeno quella di prima fascia – pare ancora all’anno zero. Ma non si può negare che i suoi vertici stiano lavorando con impegno: risalire la china non sarà né facile né rapido, almeno dopo quanto ha fatto la gestione precedente per disperdere quel che restava (anche in quegli anni, dov’era il CONI di Pagnozzi/Petrucci che, dopo l’intervento a piedi uniti su Gola, s’era portato il divagato Arese addirittura in Giunta?).

Read more...

 
 
<< Start < Prev 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 Next > End >>

Page 662 of 720

Cerca