Nuoto / Primi "passi" per Kazan: su tutti Greg Paltrinieri
Lunedì 20 Aprile 2015
I Primaverili di Riccione, se non hanno definito del tutto la squadra per i mondiali di Kazan (2/9 agosto), hanno fornito diverse indicazioni e consegnato i primi “passi”. Non è poco a questo punto della stagione. Il CT Cesare Butini potrà disporre di alcune carte di grande qualità, soprattutto quella che porta il profilo di Gregorio Paltrinieri il quale – dopo il titolo mondiale in vasca corta dello scorso dicembre in Qatar (14’16”10) – in Romagna ha ottenuto la miglior prestazione al mondo (14’43”87 con passaggio di 7’51”10 agli 800). Non lontano da quel 14’39”93 che ai mondiali di Berlino gli valsero la medaglia d’oro e il primato europeo. Il ragazzo di Carpi, che si allena a Ostia con Stefano Morini, ha davanti ora un mese e mezzo di rifinitura per tenere a bada i maggiori pretendenti al suo titolo, su tutti il 19.enne aussie “Mack” Horton e il misterioso cinese Yun Sang, sul quale però si va allungando l’ombra opaca del doping. Vedremo.
Giochi 2024 / Ora Parigi, e Hollande, fanno sul serio
Sabato 18 Aprile 2015
La notizia è stata trascurata dai media italiani, ma sembra destinata ad aprire un fronte nuovo sulla candidatura francese ai Giochi del 2024. Con buona pace di Roma e del suo comitato promotore, non ancora ufficialmente annunciato, tanto più che non risulta chiaro neppure il ruolo che vi giocherà il sindaco Ignazio Marino. Stiamo parlando della visita che François Hollande ha reso a Losanna al presidente del CIO Thomas Bach: sul tavolo l’annunciata volontà di Parigi ad ospitare l’edizione del centenario dei Giochi del 1924. Un’occasione che pare stia molto a cuore sia all’apparato pubblico e politico che alla cittadinanza, se è vero che il 61% dei parigini si è detto favorevole all’organizzazione. L’incontro, tenutosi nella sede del Museo Olimpico giovedì 16 aprile, ha un significato che va oltre la semplice visita di cortesia. Anzi, riafferma al massimo livello l’intenzione da parte francese di prendere le cose sul serio e per tempo.
Focus / Sara' Malago' il nuovo sindaco di Roma?
Venerdì 10 Aprile 2015Che tra il premier Matteo Renzi e il sindaco di Roma, Ignazio Marino, non scorra un fiume di stima è un fatto arcinoto. Sin da quando i due rinunciarono di comune accordo alla prevista passeggiata in bicicletta per i Fori appena "chiusi" al traffico da Marino. Altrettanto noto è che la Capitale, squassata da scandali e malaffare, disastrata come è più di una città mediorientale, avrebbe bisogno di una guida diversa, capace di imprimerle un recupero di qualità e di immagine. A stare così alle voci che si rincorrono, Renzi starebbe pensando ad una soluzione di rottura, del tutto innovativa, anche nell'ipotesi non peregrina di sparigliare il tavolo, specie dopo la crisi che ha coinvolto il Pd romano. La possibilità, cioè, di offrire la magistratura cittadina ad un elemento estraneo allo schieramento politico, una personalità al di fuori dei consunti e logori schieramenti di partito. Il nome che viene fatto, e neppure a bassa voce, sarebbe quello di Giovanni Malagò, l'attuale presidente del CONI (e nolto altro ancora, nel commercio e nella finanza).
Politica sportiva / A chi tocca ora la vigilanza sullo Sport?
Martedì 7 Aprile 2015Lo scorso 2 aprile il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Del Rio, ha lasciato il suo incarico per assumere la titolarità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lasciato vacante dal dimissionario Maurizio Lupi. Come primo atto, Del Rio ha inforcato la sua bella bicicletta bianca con pedalata assistita per raggiungere la sede del Ministero a Porta Pia. Se vogliamo, anche il suo ultimo atto "sportivo" dal momento che come sottosegretario gli competeva la vigilanza sul comparto Sport. E di cui non potrà certo occuparsi ora che sulle spalle gli è calato quel macigno, a principiare dalla gestione di Expo 2015 con quel che ne consegue. Nessuno finora sembra essersi posto il quesito: pare che lo Sport, sia pure squassato dal ciclone calcio e coi mille problemi irrisolti, e diligentemente accantonati da parte della sua dirigenza, non interessi alcuno.
Golf / La candidatura romana per la Ryder Cup 2022, ...
Martedì 31 Marzo 2015Si fa un po' fatica a prenderli sul serio, sperando proprio che non siano in ballo contributi pubblici, neppure per stampare i volantini. Il chè, a ben vedere, sposterebbe di molto l'attenzione, e non sul versante più condivisibile. Stiamo parlando dei signori che stanno portando avanti la candidatura di Roma ad ospitare la Ryder Cup nel lontano ... 2022. Ryder Cup, direte? Una manifestazione del ricchissimo golf che ogni due anni, a partire dal 1927, mette a confronto i giocatori del vecchio Continente (dove questo sport è nato), e quelli degli Stati Uniti, dove registra il maggior seguito mediatico e, ovviamente, economico. Ora, non ci sarebbe nulla di male a pensare di convogliare a Roma la rassegna, togliendola ad altri paesi che (si dice) farebbero carte false per averla: Austria, Germania, Portogallo, Spagna. Se avessimo la certezza che a pagarla fossero solo soldi privati. La gara dovrebbe svolgersi al GC Marco Simone, un impianto tra Guidonia e il raccordo anulare di Roma, di proprietà della griffe diretta da Lavinia Biagiotti che, ovviamente, fa sapere felicissima.
More Articles...
- Giochi 2024 / La Germania sceglie la citta' di Amburgo
- Atletica / Due medaglie dall'alto, ma il futuro si chiama Federica
- Calcio / Caso Parma FC: debiti e responsabilita' multiple
- Roma 2024 / Considerazioni a confronto con le realta' del CIO
- Piste&Pedane (2) / Assoluti indoor: sui 3000 ha la meglio Giulia Viola
Page 639 of 720