- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

Direttore: Gianfranco Colasante  -  @ Scrivi al direttore

Canottaggio / Quattro senza (e altre 4 barche per Rio)

Lunedì 7 Settembre 2015

4_SENZA-2015

Se cinque barche per Rio vi sembran poche, pensate agli altri sport, ... a quelli di squadra, tanto per restare all'attualità. La cura La Mura sta dando i primi frutti, anche se il cestino non è ancora pieno. Dai Mondiali di Aiguebelette, sabato scorso è arrivata la più bella affermazione dello sport italiano nell'anno preolimpico: il trionfo (lasciatecelo dire, almeno questa volta) del Quattro senza che sul gradino iridato più alto non saliva dal 1995. Un equipaggio giovane, per tre/quarti napoletano d'origine, che ha inflitto due secondi di luce agli australiani, lasciando ancor più indietro i campioni olimpici della Gran Bretagna (presentatisi con un nuovo equipaggio). I quattro azzurri - col capovoga Giuseppe Vicino (22), Matteo Lodo (21), il veterano Matteo Castaldo (30), Marco Di Costanzo (23) - staccano il biglietto per Rio con una autorevolezza incredibile, non tanto per il risultato, quanto per la maniera con la quale l'hanno ottenuto. Con loro, altre quattro barche hanno avuto il prezioso "passi" olimpico: il Due senza e il Due di coppia P.L. (quinto posto), il Quattro senza P.L. (sesto posto), il Due di coppia (decimo posto).

Read more...

 

Calcio / Le intemperanze di Conte: il cattivo esempio vien dall'alto, ...

Sabato 5 Settembre 2015

CONTE

Stadio di Firenze: la squinternata Nazionale di Antonio Conte batte a fatica la piccola Malta in un facile incontro di qualificazione ad Euro-2016 e si riporta in testa al Girone H, respingendo (per ora) l'assalto di Croazia e Norvegia (con la Bulgaria giocherà domani sera a Palermo). Fin qui nella norma: semmai si può notare che almeno 9 italiani sono stati richiamati dai campionati esteri (non era mai successo prima, ma oggi in Serie A il 60% dei calciatori arriva da fuori). Meno normale che la vittoria si sia materializzata per una sola rete messa a segno da Graziano Pellè, l'attaccante che gioca in Premier League, con il Southampton. Un po' poco se vogliamo, ma nella norma, anche se Malta ha mostrato dei progressi, merito dell'allenatore Pietro Ghedin, altro italiano da esportazione. Il fatto è che il gol è stato segnato con il braccio sinistro, anche se poi Pellè ha candidamente (?) affermato di non ricordarlo, e per di più quando mancavano 20' minuti al fischio finale.

Read more...

 
 

Atletica / I mondiali di Pechino, e non solo. Parliamone.

Venerdì 4 Settembre 2015

PECHINO-2015-3

LUCIANO BARRA

Ho atteso prima di scrivere un commento sui risultati dell'atletica ai Mondiali di Pechino. Perchè era necessario riflettere, masticare e digerire. E non solo sui risultati dell'Italia. Sono stati dei grandi Campionati, con grandi prestazioni, grande pubblico: vedremo i dati televisivi, anche se non sarei tanto ottimista viste le sei ore di differenza. A livello mondiale non si possono non sottolineare le grandi prestazioni di Kenya e Giamaica che hanno sopravanzato gli Stati Uniti. Talento e tecnica stanno facendo sì che questi due paesi ottimizzino al massimo il loro potenziale. Ma degli Stati Uniti va sottolineato come il modello (anche il loro!) stia segnando un momento pericoloso. Negli anni Sessanta e dintorni la grande forza delle High Schools e dei Colleges permetteva di avere atleti poco più che ventenni a dominare molte specialità.

Read more...

 
 

Atletica / Il disastro Pechino: la FIDAL commissariata dal CONI?

Venerdì 4 Settembre 2015

giomi

(gfc) I disastri dei mondiali di Pechino hanno offerto i primi riscontri, chiamiamoli così, "politici". Annunciati già nelle ore immediatamente successive alla chiusura, si sono materializzati ieri mattina, in un incontro a più voci (ma a parlare, pare sia stato uno soltanto) tra il CONI e la FIDAL, tenuto al Foro Italico. Poco, se non nulla, è trapelato. Ma proprio la reticenza con la quale il sito federale ha trattavo la faccenda - "si è riscontrata una piena identità di vedute" - lascia intendere che sia andati ben oltre un semplice esame o una lieve tirata di orecchie. Di fatto - un po' come accaduto all'evanescente Marino con il prefetto Gabrielli - il presidente Giomi è stato commissariato dal CONI. Che gli ha, in parole povere, dettato l'agenda per i dieci mesi che ci separano da Rio. Dove, udite udite, in queste condizioni si intenderebbe portare non meno di 35 persone! In soldoni, l'intero apparato tecnico (?) della FIDAL è stato messo sotto scacco. Non tanto nei nomi (per ora resta confermato il ruolo di Magnani come C.T., con Baldini al settore giovanile), quanto nel metodo con il quale si scelgono e si seguono gli atleti di prima fascia.

Read more...

 
 

Rio 2016 / Le proiezioni medaglie dopo i Mondiali di agosto

1° Settembre 2015

20150831084530ce088

LUCIANO BARRA

L'ultima proiezione, quella del 9 agosto, si riferiva a 237 gare sulle 306 previste a Rio. Ora, al 30 agosto, sono stati aggiornati i medaglieri dopo la conclusione dei Campionati Mondiali di Badminton (5 medaglie), Canoa Sprint/Olimpica (12 medaglie) e di Judo (14 medaglie). Per queste tre discipline si è trattato di sostiuire le medaglie dello scorso anno con quelle 2015. Sono state invece aggiunte le 47 medaglie dell'Atletica (i cui Mondiali sono biennali). Il totale dell'attuale proiezione (non "previsioni") riguarda ora 284 gare, divise per 87 nazioni. Per numero di medaglie d'oro gli USA precedono la Cina per 35 a 33; molto lontane Russia (19) e Francia (17). L'Italia è in 17. posizione con 5 ori. Per quanto riguarda il "totale" delle medaglie, la Cina è in vantaggio con 94, seguita da USA (86) e, staccata, da Russia (56). L'Italia ha 21 medaglie. 

Tabella completa delle proiezione a fine agosto 2015.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 Next > End >>

Page 633 of 720

Cerca