Piste&Pedane / Tre primati italiani, per cominciare
Martedì 22 Febbraio 2022
In attesa della rassegna tricolore al coperto di fine mese ad Ancona – con le novità delle qualifiche preventive e del botteghino – facciamo un po’ di conti con quanto ci ha propinato finora la stagione indoor.
Daniele Perboni
Sorpresa. Doppia sorpresa. Abbondiamo, va! Tripla sorpresa. L’argomento, una volta tanto, lo permette. Consentiteci quindi di esultare. Sommessamente però. Niente Champagne. Basta un casalingo Pinot bianco, prodotto da un vecchio conoscente e che rifornisce la nostra cantina accanto a Riesling, Buttafuoco e uno spettacolare Barbera fermo. Insomma a che dobbiamo tanto gaudio?
Fatti/Misfatti / Sale da spargere sulle ferite
Lunedì 21 Febbraio 2022
“Esiliato fra Salisburgo e la Stiria alla ricerca delle miniere dove trovare il sale per curare emozioni forti, ma anche finte emozioni e stranezze dei sentimenti. Sale per curare anche vecchiaia e paura.”
Oscar Eleni
Addio Pechino, nella speranza che Milano e Cortina non si facciano gli stessi dispetti che sembrano intossicare squadre che ci hanno portato medaglie soprattutto con separati in casa. Ora i ragionieri dicono che siamo stati bravi, altri, forse i più saggi, invitano a cercare risposte dove non abbiamo battuto moneta, territori, dallo sci di fondo a quello alpino maschile dove un tempo le cose sembravano andare bene, pure fra invidie, mai mancate in baita, clan e divisioni per guerre fra Comuni e Regioni.
Osservatorio / Pechino 2022: proviamo a ragionarne
Domenica 20 Febbraio 2022
Come ad ogni chiusura olimpica, tutto si focalizza e si esaurisce nel conteggio delle medaglie (per di più, questa volta, con più di una forzatura). Ma nella nostra situazione non sarebbe il caso di qualche lettura più approfondita?
Luciano Barra
Sono stati di certo i Giochi più difficili di questi ultimi 50 anni, sotto molti punti di vista. Sono stati difficili per chi era sul posto e per chi li ha dovuti seguire da lontano. Sono stati difficili per le polemiche politiche che li hanno preceduti, per le severe restrizioni sanitarie messe in atto dai Cinesi, per le polemiche legata ad una giovanissima pattinatrice russa, e, per rimanere ai fatti di casa nostra, anche alle polemiche di alcune delle nostre più importanti atlete.
I sentieri di Cimbricus / "E poi non ne rimase nessuno"
Domenica 20 Febbraio 2022
Oggi chiude Pechino con la consegna della bandiera olimpica ai responsabili di Milano-Cortina 2026. Diciamolo pure, una candidatura un po’ forzata, estesa e rischiosa. E i costi? Tutto gratis, lorsignori, lo assicura chi l’ha voluta.
Giorgio Cimbrico
Nessuno ha annotato – o si è sentito di annotare o ha trascurato di annotare – che la Nuova Zelanda ha le stesse medaglie d’oro dell’Italia che, secondo una certa informazione, ha ottenuto risultati incredibili. Nell’elenco dei “caduti” e dei “dispersi”, lo sci alpino maschile, il fondo “lungo” (quello donne, poi, sparito), bob e slittino, tutti vecchi giardini un tempo rigogliosi. Chi, praticando il realismo ingenuo (la più semplice forma di pensiero: una cosa è così come appare) o accorrendo entusiasta nella schiera di chi sguazza nel consenso, stende paralleli con Albertville o con Lillehammer, mente sapendo di mentire, come diceva GPO, uno che di Olimpiadi fredde o calde se ne intende.
I sentieri di Cimbricus / Ode per la piccola/grande Norvegia
Sabato 19 Febbraio 2022
Non solo Giochi d’Inverno dominati ancora in lungo e il largo. Il paese dalle ombre lunghe che ha prodotto anche grandi fenomeni in atletica: dopo Warholm ora è la volta del giovane Ingebrigtsen riscrivere nuovi “mondiali”.
Giorgio Cimbrico
Numeri che suscitano invidia? No, solo ammirazione per la Norvegia che in questo momento –, pomeriggio inoltrato del 18 febbraio –, ha messo assieme ai Giochi d’inverno 34 medaglie: quindici sono d’oro ed è un record. Se il Covid non avesse prostrato alcuni fondisti, alcune fondiste e almeno un combinatista di gran peso potrebbero esser di più, vicino a quella quota 40 cui i nordici non hanno mai nascosto di puntare, andando a poggiare soprattutto sul repertorio più classico: sci nordico, sci alpino, salto, biathlon, combinata. La storia produce cultura e scelte ambiziose.
More Articles...
Page 179 of 719