- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

Direttore: Gianfranco Colasante  -  @ Scrivi al direttore

Doping / Il doppio (e ambiguo) incrocio Schwazer-Mornati

Sabato 30 Aprile 2016

mornati-1

Quasi una pièce teatrale, se permettete l'irriverente paragone. Con un certo retrogusto amaro. Proprio nelle ore che vedono Alex Schwazer riconquistare la libertà di marciare, dopo una squalifica (ridotta) di tre anni e nove mesi, viene resa nota la positività di Niccolò Mornati (nella foto), veterano olimpico di canottaggio - tre edizioni dei Giochi alle spalle - già qualificato per Rio in coppia sul Due senza con Vincenzo Capelli. Notizia che scoppia con il fragore di una bomba. Soprattutto per le coincidenze che comporta e sollecita. E' infatti toccato, ieri pomeriggio, proprio a Giovanni Malagò, presidente del CONI, ma anche capo del Circolo Aniene cui appartiene Mornati, "metterci la faccia" e annunciare la notizia nel corso una conferenza stampa convocata in gran fretta. Inevitabile poi che tutti si affrettassero a ricordare che si trattava del fratello minore di Carlo che, nella sua veste di vice-segretario del CONI, sarà il capo-delegazione azzurro ai Giochi di Rio.

Read more...

 

Atletica / Caso Schwazer: lettera aperta al presidente Giomi

Venerdì 29 Aprile 2016

giomi

di LUCIANO BARRA

“Caro Alfio: in partenza per Madrid (vado a trovare le figlie), leggo la paginata di Tuttosport con le pesanti dichiarazioni di Jarrod Tallent: non un “cacino” qualsiasi, ma il Campione Olimpico della 50 km in carica. Tu sai come la penso sull’argomento “rientro di Schwazer” perché ci siamo scambiati parecchie e-mail e messaggi. Io non sono contrario a che lui, scontata la pena, rientri e gareggi a Rio, né che Sandro Donati lo alleni per questo. L’ho scritto a Sandro in maniera chiara. Sono contrario al fatto che si sia stesa una “stuoia rossa”, contro qualsiasi norma, per farlo rientrare la prossima settimana per la Coppa del Mondo di Marcia. Tu sai, anche, che io ti ho sempre appoggiato anche nei momenti più difficili e che anche ora, nonostante tirato per la giacca da più parti, sostengo che sei l’unico che può fare il presidente della FIDAL. Ma alla mia fede nei tuoi confronti c’è un limite.

Read more...

 
 

Opinioni / Whereabouts: fine di una “sconcertante vicenda”

Venerdì 29 Aprile 2016

CONI

di DARIO COLLIO

Con l’assoluzione degli ultimi atleti sottoposti a giudizio per la vicenda Whereabouts si pone fine ad un capitolo sconcertante nella storia dell’atletica italiana. Per chi, come noi, non nutriva dubbi sulla correttezza dei ragazzi, questa storia non doveva neppure iniziare. Ma la magistratura sportiva inquirente dell’UPA-Nado, secondo un rito tipicamente italiano, ha scelto di mostrare i muscoli, chiedendo per 26 azzurri ben due anni di squalifica per elusione dei controlli antidoping. Credo, in tutta onesta, che I’ufficio del procuratore Tammaro Maiello, benchè non vi fossero elementi seri di incolpazione per gli atleti, abbia dovuto ugualmente procedere arrampicandosi sui vetri di un una imputazione del tutto fantasiosa, franata alla prima verifica in tribunale.

Read more...

 
 

CONI / Alla Pellegrini il tricolore di Rio 2016: un auspicio di successo

Giovedì 28 Aprile 2016

pellegrini-2

Nessuna sorpresa: la notizia era nell'aria e l'ha puntualmente confermata il C.N. del CONI n. 1045. Sarà Federica a reggere il tricolore durante la sfilata del prossimo 5 agosto a Rio (data simbolo, se vogliamo, giorno del suo 28.mo compleanno), tricolore che le verrà consegnato il 22 giugno al Quirinale dal presidente Mattarella. "Voglio essere la capitana di una squadra combattiva, ma che dovrà anche mostrare al mondo la faccia pulita del nostro Paese", più o meno le parole con le quali ha accolto il riconoscimento. Succede ad un altro monumento, quella Valentina Vezzali che nelle stesse ore chiudeva proprio a Rio una carriera ventennale - ed inimitabile - con l'argento ai Mondiali per squadre "non-olimpiche". Tutti soddisfatti, quindi, per la nomina di Federica che diventa così il quinto alfiere donna della nostra storia olimpica, ma anche la prima in assoluto a rappresentare il nuoto (in piscina l'ha preceduta solo Klaus Dibiasi, ma nei tuffi). La prima ragazza, nel lontano 1952, fu la 16.enne ginnasta forlivese Miranda Cicognani, seguita da Sara Simeoni (1984), e poi dalle fiorettiste Giovanna Trillini (1996) e Vezzali (2012).

Read more...

 
 

Rio 2016 / A 100 giorni dall'apertura, il punto sulla squadra italiana.

Mercoledì 27 Aprile 2016

dream team

Il Dream Team di Fioretto sul podio di Londra 2012. Gara che non sarà a Rio.

All’apertura dei Giochi Olimpici di Rio mancano 100 giorni. Cifra tonda e occasione per fare il punto sulla squadra italiana che va prendendo forma, ma che al momento non ha ufficilmente superato le 200 unità. Secondo i dati resi noti dal CONI sono attualmente qualificati 198 atleti – 110 uomini e 88 donne – dei quali solo 68 a titolo “personale”. Una cifra però destinata a crescere. (A Londra 2012 gli azzurri furono 281, 158 uomini e 123 donne). Anche se va ricordato che l’attuale livello deve intendersi già superato dal momento che almeno 5 delle 6 staffette del nuoto sono qualificate: il chè aggiunge numericamente almeno altri 20 nomi. A poco più di tre mesi dal via, era lecito attendersi qualcosa di più, specie negli sport a squadre, dopo l’inopitata e dolorosa eliminazione della U-23 di calcio.

Read more...

 
 
<< Start < Prev 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 Next > End >>

Page 618 of 720

Cerca