I sentieri di Cimbricus / Un confuso menu' nazional-popolare
Domenica 1° Agosto 2021
L’altra faccia dei Giochi, quelli che in cambio di un canone coatto propone la maxi-spedizione RAI che, tra esagerazioni ed improvvisazioni, strizza l’occhio al tifo da bar. Ma nulla di nuovo in Tv, tutto già visto: No non è la BBC.
Giorgio Cimbrico
Per chi è appassionato di dripping, la tecnica pittorica di Jackson Pollock, o dei vortici violenti e improvvisi alla Emilio Vedova, di note selvagge alla John Coltrane, di immense e sbilenche cattedrali di suoni come quelle erette da Karl Heinz Stockhausen, c’è quello che fa per voi: la trasmissione serale di Rai2 sui Giochi Olimpici di Tokyo VentiVenti. 2020 o 2021 non si può dire. Ho idea di aver esagerato con le citazioni, soprattutto con gli accostamenti: tutto sommato Pollock e Vedova sono stati due grandi rivoluzionari, Coltrane è stato una specie di Schonberg del jazz, Stockhausen è considerato uno dei grandi del XX secolo. Che poi fosse comprensibile è un’altra faccenda.
Tokyo 2020+1 / (8) Arco: Nespoli c'e' rimasto d'argento
Sabato 31 Luglio 2021
Un giorno da leoni per l’arciere di Pavia che è andato a un passo dall'oro, ma senza rimpianti. Sono intanto saliti a 24 i metalli nobili, bilancio importante ma che per ora ci preclude l'ingresso tra i primi dieci del medagliere. Molto meglio la classifica a punti (primi 8) che ci vede tra la quinta e la sesta posizione.
CLASSIFICA A PUNTI (10-8-6-5-4-3-2-1) - 154 GARE SU 339
RED.
I podi di Tokyo e i risultati degli azzurri
Prepariamoci a dare a Malagò quel che è suo. Come dire che difficilmente la previsione che s’era intestata sulle medaglie da vincere a Tokyo, non si realizzi in pieno. Voleva, parole sue, almeno un podio in più di Londra (quando lui stava ancora studiando da presidente) e di Rio: come dire più di 28. Dopo la settima giornata si profila il piacevole rischio che si vada oltre e che il raccolto sia ben più ampio. Questo almeno a giudicare dalla frequenza con la quale quei pesanti tondi in metallo riciclato che decretano l’eccellenza olimpica (e mondiale), si vanno accumulando sul tavolo del CONI. Ne è arrivato anche uno a posteriori quando il CIO ha accolto la richiesta di estendere anche allo sfortunato Bruno Rossetti il bronzo del Quattro senza.
Piste&Pedane / Marcell Jacobs riscrive se stesso
Sabato 31 Luglio 2021
Con un nuovo primato nazionale (9”94) bussa alla porta dell’eccellenza mondiale: questa la cifra con la quale si è presentato a fronte di un consesso che non pare della forza e compattezza di qualche mese fa. E domani si corre la finale …
Daniele Perboni
9”94/0,1, nuovo record italiano. Il padrone è sempre uno, proprio come l’evoluzione: un centesimo. E abbiamo detto tutto. Anzi no. Serve nome e cognome per non lasciare un’anonima cifra: Marcell Lamont Jacobs. Contenti? Sì? Bene! Tutti a casa a felicitarsi con amici e parenti, a gongolare, rallegrarsi. Esultare per un crono che non appare molto frequentemente, quasi mai, abbinato ad un nome italiano. E quel nome non è, appunto italiano. Americano che di più non si può.
Piste&Pedane / L'atletica alla ricerca della stabilita'
Venerdì 30 Luglio 2021
Prima giornata con 17 atleti e una sola gara da medaglia, i 10.000 che Crippa non riesce ad interpretare. Risultati in chiaro-scuro: dall’eccellenza dei siepisti al record della 4x4 “mista” ma fuori dalla finale.
Daniele Perboni
Resistere. Resistere almeno per la prima notte. Resistere per seguire Gianmarco Tamberi, impegnato nelle qualificazioni dell’alto. Le prime ore passano “quasi” tranquille. Caffè, gelato, scambi di WathsApp con amici, figli e umanità varia. Solo così riusciamo a sapere delle buone prestazioni dei nostri siepisti. Tre iscritti, due passano il turno. Inizia Ala Zoghlami: quarto in 8’14”06, record personale. «Sono maturato mentalmente e con un allenatore giusto [Gaspare Polizzi, NdR]. Ci siamo detti che dobbiamo puntare in alto. E il mio tecnico non è uno che si accontenta facilmente». Eccolo l’atteggiamento giusto.
Tokyo 2020+1 / (7) E' di bronzo, ma pesa come l'oro
Venerdì 30 Luglio 2021
Giornata interlocutoria, la settima, poco affollata e non favorita dal calendario. Per la prima volta dall’inizio, il raccolto si è limitato ad una sola medaglia, ancora di bronzo.
CLASSIFICA A PUNTI (10-8-6-5-4-3-2-1) - 133 GARE SU 339
RED.
I podi di Tokyo e i risultati degli azzurri
Lucilla Boari, ovvero da Rivalta sul Mincio, nel mantovano, fino a Tokyo per andare a prendersi la medaglia meno attesa della storia. Per di più una rivalsa in piena regola, dopo che già quattro anni fa, a Rio, ci era andata molto vicino perdendola nello spareggio per il terzo posto a squadre contro le cinesi di Taipei. Un gran bel risultato, fino ad allora il migliore dell’arcieria femminile italiana, e forse ancora meno atteso di questo, ma che ebbe una coda velenosa che indispettì l’intero ambiente.
More Articles...
Page 222 of 719