- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Piste&Pedane / Campionati Europei: la carica dei 116

PDFPrintE-mail

Venerdì 31 Maggio 2024

 

logo-roma-europei-atletica 

Partecipazione record con 63 uomini e 53 donne per le 47 gare del programma. Una vetrina e una verifica in vista del ben più impegnativo esame di Parigi ’24. La prima parte della stagione autorizza ad attendersi almeno una ventina di medaglie.

Daniele Perboni

A una settimana dall’inizio dei Campionati continentali casalinghi (7/12 giugno), la Federazione ha comunicato i nomi degli atleti che vestiranno la maglia azzurra. Come già preannunciato la squadra conta di ben 116 unità, cifra mai toccata nelle venticinque edizioni sino ad ora disputate (con la “prima” tenutasi a Torino nel 1934, presenti solo gli uomini; per le ragazze si dovette attendere l’edizione successiva), con 63 uomini e 53 donne.

Il record precedente erano i 101 di Monaco '22 (54 + 47), dopo il salto di Parigi '20, edizione annullata. Poche le novità o le sorprese. Fra queste ultime spicca l’assenza di Filippo Patta nella gara individuale (100) e di Samuele Ceccarelli. Il sardo, già campione olimpico e argento mondiale, non è riuscito ad attenere il punteggio necessario nel ranking della Federazione europea, mentre il toscano, come afferma il DT La Torre «Ha preferito dedicarsi, saggiamente, alla preparazione dei Campionati Italiani. Con i cambi tecnici, come già visto con Jacobs, ci vuole un po’ di tempo».

Fra le ragazze manca Gaia Sabbatini (che pure figurava tra i cinque del manifesto ufficiale ...), specialista dei 1500, che negli anni passati si era messa in mostra con ottimi tempi. Reduce da un intervento ai tendini e da un inverno non proprio brillante, evidentemente non è riuscita a risolvere i vari problemi emersi. 

Sull’altro versante, nuovi nomi, si potrebbe rimanere un poco straniti davanti ad alcune scelte, specialmente nel settore lanci e in alcuni concorsi, che non convincono del tutto. Ma la “filosofia” di questa chiamata è quella di dare una vetrina a chi, pur avendo lavorato duro e con impegno, non è riuscito a scalare i vertici europei. I “numeri” infatti avrebbero potuto essere anche maggiori, ma si è scelto, in base a criteri tecnici, di dare un poco di sobrietà alla squadra. Come sempre, alla fine saranno piste e pedane a fornire il riscontro definitivo.

Da segnalare che per i 10.000 è prevista anche l’assegnazione della Coppa Europa di specialità e nella Mezza maratona di assegnano anche le medaglie a squadre, che verranno conteggiate nel medagliere.
 

XXVII CAMPIONATI EUROPEI
Roma, Stadio Olimpico – 7/12 Giugno 2024

• Venerdì 7 Giugno
(18,35) Marcia 20K / D
(21,00) Disco / U
(21,33) Peso / D
(22,20) 4x400 MX
(22,40) 5000 / D

• Sabato 8 Giugno
(18,00) Marcia 20K / U
(20,06) Lungo / U
(21,02) Peso / U
(21,37) Disco / D
(21,47) Eptathlon / D
(22,08) 100H / D
(22,18) 110H / U
(22,28) 5000 / U
(22,53) 100 / U

• Domenica 9 Giugno
(9,00) Mezza Maratona / U
(9,30) Mezza Maratona / D
(20,30) Alto / D
(21,11) Martello / U
(21,21) Triplo / D
(22,04) 3000 Siepi /
(22,27) 800 / U
(22,36) 1500 / D
(22,53) 100 / D

• Lunedì 10 Giugno
(20,15) Asta / D
(21,33) Martello / D
(21,40) 400 / U
(21,50) 400 / D
(22,00) 3000 Siepi / U
(22,50) 200 / U

• Martedì 11 Giugno
(20,35) Alto / U
(20,55) Triplo / U
(21,05) 400H / U
(21,18) 400H / D
(21,30) 10.000 / D
(21,36) Giavellotto / D
(22,25) Decathlon / U
(22,53) 200 / D

• Mercoledì 12 Giugno
(20,20) Asta / U
(20,28) Giavellotto / U
(20,54) Lungo / D
(21,06) 4x400 / D
(21,19) 4x400 / U
(21,31) 800 / D
(21,44) 10.000 / U
(22,26) 1500 / U
(22,38) 4x100 / D
(22,50) 4x100 / U

 

 

 

Cerca