- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Arri Valeriano

PDFPrintE-mail

ARRI, Valeriano Pompeo detto “Titì” [1]
Atletica
(n. Castellammare di Stabia, Napoli, 22-7-1892 – m. Torino, 1-4-1970)

● 1920 (Anversa)
               Maratona (Km 42,750): [22-8] BRONZO, 2h36’32”8. 
                – Club: SS Barriera Nizza Torino.

& Autentico specialista delle corse su strada, è stato il primo fondista italiano (dopo lo sfortunato Dorando Pietri) ad aver conquistato una medaglia “vera” nella corsa di maratona. Lo sconosciuto piemontese nato sul Golfo di Napoli, aveva esordito sui 42 chilometri nel settembre 1919, vincendo a Torino in 2h40’47”3/5 su una distanza simile a quella affrontata ad Anversa. Nella stagione olimpica, a fine luglio, s’era recato a Londra per prendere parte all’importante maratona indetta dalla rivista Sporting Life (sullo stesso percorso di quella del 1908 …) classificandosi secondo in 2h44’46”, a circa 7’ dall’inglese A.R. “Bobby” Mills. Con tali credenziali, tutt’altro che disprezzabili, il 28.enne Arri si presentò un mese più tardi ad Anversa dove tenne il ritmo facendo la corsa sempre nel gruppetto di testa, restando in nona/decima posizione fino al 35° chilometro. A quel punto, evidentemente più fresco degli altri, dette il via a una progressione che lo portò a transitare quinto al 40° chilometro e poi a recuperare altre due posizioni nel tratto finale. Superato il traguardo, terzo alle spalle del finnico Hannes Kolehmainen e dell’estone Jüri Lossmann, festeggiò la conquista del terzo posto con una perfetta capriola all'indietro, memore di esperienze giovanili come artista da strada. Va ricordato che, dopo la medaglia di Arri, la federazione italiana stabilì che tutte le corse di maratona si corressero sulla distanza di km 42,750.

 

Cerca