- reset +

Giornale di attualita' storia e documentazione sullo Sport Olimpico in Italia

  Direttore: Gianfranco Colasante   

Gianfranco Colasante
BRUNO ZAULI
“Il più colto uomo di sport”




Gianfranco Colasante
MITI E STORIE DEL GIORNALISMO SPORTIVO
La stampa sportiva italiana
dall’ Ottocento al Fascismo
(le oltre 400 testate dimenticate)





Mondiali '17 / La cura Cattaneo riporta in cattedra i canottieri

PDFPrintE-mail

Martedì 3 Ottobre 2017

can-otto 2

di Gianfranco Colasante

La lunga estate dei Mondiali post-olimpici volge al termine: ormai manca solo la Ginnastica che da oggi inizia in Canada, ma senza il mitico concorso a squadre (squadre che a Tokyo 2020 saranno ridotte a 4 componenti). Tempo di (primi) bilanci, quindi, per uno sport italiano che, sul bagnasciuga del possibile, dovrebbe affrettarsi a cercare un'anima più adeguata ai tempi nuovi che hanno, per di più, il difetto di cambiare con una certa rapidità. Dicono che il nuovo ministro (dello sport e dintorni) Luca Lotti - al centro di un giglio magico un po' sfilacciato e con qualche contenzioso con le procure - si stia dando molto da fare. Dato per scontato che l'aver tirato calci ad un pallone da giovane basti per farne un esperto. Ma ci sono, e chi sono, gli esperti? Quelli che dovrebbero mettere mano alla necessaria riforma delle due ultime riforme che molto hanno promesso, poco mantenuto? Vedremo.

Restiamo ai fatti, meglio ai bilanci. Mantenendoci accuratamente sul solco del programma olimpico che in vista di Tokyo 2020 è stato ridisegnato sotto l'ossessione (come definirla altrimenti?) della parità di genere. Eccellente risalita con le gare iridate del Canottaggio in Florida, risparmiate dalle minacce di Irma: otto podi complessivi (davanti a Nuova Zelanda con 7 e Australia con 5), cinque dei quali nelle gare olimpiche.

Dopo le non esaltanti edizioni di Londra e di Rio, il passo in avanti è notevole, con l'oro di Matteo Logo e Giuseppe Vicino e il balzo dell'Otto tornato sul podio (nella foto FISA), anche se resta da riportare il Quattro di coppia ai fasti del passato. La strada imboccata dalla federazione con il passaggio del timone tecnico a Francesco Cattaneo (il quale, di questi successi, si schermisce un po' e guarda avanti), pur sempre in sintonia con il vecchio La Mura, pare rassicurante. Le scelte operate da Giuseppe Abbagnale e soci sembrano andare nella giusta direzione e, finalmente, riguardano anche il settore femminile.

Una prima considerazione sull'estate azzurra dice che sono quattro le discipline olimpiche che escono meglio dalle prove iridate e tradizionalmente guidano il movimento, sempre alle prese con la crisi degli sport di squadra. In testa ovviamente la Scherma seguita dal Nuoto dei tre grandi, Canottaggio e Tiro a volo. Vediamo nella semplificazione del riepilogo:

   ORO   ARG   BRO   Tot. 
Scherma           4 1 4 9
Nuoto 3 0 3 6
Canottaggio 1 2 2 5
Tiro a volo 3 0 0 3
 
Meno riscontri positivi sono arrivati dal Ciclismo su strada, seppure con gli eccellenti piazzamenti di Matteo Trentin (in linea) e Gianni Moscon (crono), e le buone affermazioni nelle categorie giovanili (2 ori, 3 argenti, 2 bronzi), ma con qualche polemica che si poteva evitare. Poco anche dalla Canoa Slalom (solo un quinto posto) e dai tre Mondiali della Vela le cui classifiche finali ci hanno visto lontano dalle Medal.

Per chi volesse ripercorre le ultime rassegne, qui di seguito gli ultimi risultati 2017 per le sole gare olimpiche. 


CANOA SLALOM
ICF Slalom World Campionships
Pau, FRA - 23 Settembre / 1 Ottobre 2017

Uomini
Kayak K1 - 1. Ondrej Tunka (Cze) 91,84; 2. Vit Prindis (Cze) +0,02; 3. Peter Jauzer (Slo) +0,29.
Canoa C1 - 1. Benjamin Savsek (Slo) 94,81; 2. Alaxander Slafkovsky (Svk) +1,48; 3. Michal Martikan (Svk) +3,42; ... 5. Roberto Colazingari +5,20.

Donne
Kayak K1 - 1. Jessica Fox (Aus) 97,14; 2. Jana Dukatova (Svk) +4,62; 3. Ricarda Funk (Ger) +4,48.
Canoa C1 - 1. Mallory Franklin (Gbr) 109,09; 2. Tereza Fiserova (Cze) +4,12; 3. Ana Satila (Bra) +5,20.


CANOTTAGGIO
FISA World Championships
Sarasota-Bradenton, Florida/USA - 24 Settembre / 1 Ottobre 2017

Uomini
Singolo (1x) - 1. Ondrej Synek (Cze) 6'40"64; 2. Angel Rodriguez (Cub) 6'43"49; 3. Thomas Barras (Gbr) 6'45"14. ... [Ita 2./Fin-E].
Due senza (2-) - 1. Matteo Logo/Giuseppe Vicino (Ita) 6'16"22; 2. Martin Sinkovic/Valent Sinkovic (Cro) 6'16"56; 3. Thomas Murray/James Hunter (Nzl) 6'20"85. 
Doppio (2x) - 1. John Storey/Christopher Harris (Nzl) 6'10"07; 2. Miroslaw Zietarski/Mateusz Biskup (Pol) 6'10"66; 3. Filippo Mondelli/Luca Rambaldi (Ita) 6'11"33
Quattro senza (4-) - 1. Aus (Joshua Hicks, Spencer Turrin, Jack Hargreaves, Alexander Hill) 5'55"24; 2. Ita (Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo, Domenico Montrone) 5'57"19; 3. Gbr 5'57"99.
Quadruplo (4x) - 1. Ltu (Dovydas Nemeravicius, Martynas Dziaugys, Rolandas Mascinskas, Aurimas Admavicius) 5'43"10; 2. Gbr 5'45"03; 3. Est 5'45"32. ... [Ita 6./Fin.B].
Otto (8+) - 1. Ger (Johannes Weissenfeld, Felix Wimberger, Maximilian Planer, Torben Johannesen, Jakob Schneider, Malte Jakschik, Richard Schmidt, Hannes Ocik, tim. Martin Sauer) 5'26"85; 2. Usa 5'28"45; 3. Ita (Cesare Gabbia, Emanuele Liuzzi, Luca Parlato, Paolo Perino, Bruno Rosetti, Mario Paonessa, Davide Mumolo, Leonardo Pietra Caprina, tim. Enrico D'Aniello) 5'28"90.
Doppio P.L. (L-2x) - 1. Pierre Houin/Jeremie Azou (Fra) 6'13"10; 2. Stefano Oppo/Pietro Ruta (Ita) 6'15"15; 3. Chn 6'15"40.

Donne
Singolo (1x) - 1. Jeannine Gmelin (Sui) 7'22"58; 2. Gbr 7'25"50; 3. Aut 7'26"56.
Due senza (2-) - 1. Grace Prendergast/Kerri Gowler (Nzl) 7'00"53; 2. Usa 7'04"37; 3. Den 7'06"21. ... [Ita 1./-Fin-B (Ilaria Broggini/Veronica Calabrese) 7'17"76].
Doppio (2x) - 1. Brooke Donoghue/Olivia Loe (Nzl) 6'45"08; 2. Usa 6'46"57; 3. Aus 6'49"76. ... [Ita 3./Fin-B (Kiri Tontodonati/Stefania Gobbi) 7'07"52].
Quattro senza (4-) - 1. Aus (Lucy Stephan, Katrina Werry, Sarah Hawe, Molly Goodman) 6'33"58; 2. Pol 6'34"25; 3. Rus 6'34"67. ... [Ita 2./Fin-B (Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo, Ludovica Serafini) 6'39"94].
Quadruplo (4x) - 1. Ned (Olivia van Rooijen, Inge Jenssen, Sophie Souwer, Nicole Neukers) 6'16"72; 2. Pol 6'17"71; 3. Gbr 6'19"93.
Otto (8+) - 1. Rou (Ioana Vrinceanau, Viviana-Iuliana Bejinariu, Mihaela Petrila, Iuliana Popa, Madalina Beres, Denisa Tilvescu, Adelina Bogus, Laura Oprea, tim. Daniela Druncea) 6'06"40; 2. Can 6'07"09; 3. Nzl 6'07"27.
Doppio P.L. (L-2x) - 1. Ionela-Livia Lehaci/Gianina-Elena Beleaga (Rou) 6'55"88; 2. Nzl 6'56"09; 3. Usa 6'56"38. ... [Ita 2./Fin-B (Allegra Francalacci/Valentina Rodini) 6'57"93].



CICLISMO
UCI World Road Championships
Bergen, NOR - 17/24 Settembre 2017

Uomini
Strada (km 267,5) - 1. Peter Sagan (Svk) 6h28'11"; 2. Alexander Kristoff (Nor) s.t.; 3. Michael Matthews (Aus) s.t.; ... 4. Matteo Trentin s.t.
Cronometro (km 31,0) [20-9] - 1. Tom Dumoulin (Ned) 44'41"00 (41,626 km/h); 2. Primoz Roglic (Slo) +57"; 3. Chris Fromme (Gbr) +1'21"; ... 6. Gianni Moscon +1'29".

Donne
Strada (km 152,8) - 1. Chantal Blaat (Ned) 4h06'30"; 2. Katrin Garfoot (Aus) +28"; 3. Amalie Dideriksen (Den) s.t.; ... 10. Elena Cecchini s.t.
Cronometro (km 21,1) [19-9] - 1. Annemiek van Vleuten (Ned) 28'50"35 (43,908 km/h); 2. Anna van der Breggen (Ned) +12"; 3. Katrin Garfoot (Aus) +19".


VELA
49er Class World Championships
Matosinhos, POR - 28 Agosto / 2 Settembre 2017

Uomini
1. Dylan Flechter-Scott/Stuart Bithell (Gbr) 19; 2. James Peters/Fynn Sterritt (Gbr) 23; 3. Benjamin Bildstein/David Hussl (Aut) 28.

Donne
1. Jena Mai Hansen/Katja Salskov-Iversen (Den) 30; 2. Martine Grael/Kahena Kunze (Bra) 39; 3. Alexandra Maloney/Molly Maech (Nzl) 49.

Laser Standard Men's World Championships
Spalato, CRO - 12/19 Settembre 2017

Uomini
1. Pavlos Kontides (Cyp) 15; 2. Tom Burton (Aus) 30; 3. Matthew Wearn (Aus) 31.


RS:X World Championships
Enoshima, JPN - 16/23 Settembre 2017

Uomini
1. Ye Bing (Chn) 51; 2. Mateo Sanz Lanz (Sui) 53; 3. Gao Mengfan (Chn) 68.

Donne
1. Chen Peina (Chn) 44,7; 2. Wu Jaihui (Chn) 50; 3. Lu Yunxiu (Chn) 56.
 

Cerca